utenti online

Con i Lions a Urbino

2' di lettura 06/12/2019 - “C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi di antico”…Quella domenica di novembre, di nuovo…c’è stata la gita a Urbino, organizzata dal Club Lions di Osimo e di antico…c’era ad attenderlo Sua Maestà il Palazzo Ducale, ai piedi del quale la comitiva si è raccolta alle 9,30, aspettando la guida.

Era l’occasione di visitare la Galleria Nazionale delle Marche che ospita la Mostra “Raffaello e gli amici di Urbino”, allestita per celebrare nel 2020, i 500 anni dalla morte dell’artista. Un intreccio di relazioni gravitava attorno a Raffaello nella raffinata corte dei Montefeltro, questa Mostra ripercorre, infatti, il legame fra Raffaello e i colleghi locali.

Ed è proprio in quegli anni che il giovane artista, sotto la guida del padre Giovanni Santi anch’egli pittore, cominciò a lavorare, in un contesto culturale di altissimo livello. La Corte di Urbino, grazie ai Montefeltro, divenne verso la fine del Quattrocento, un epicentro artistico, testimoniato dalla presenza di opere di Piero della Francesca, Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini, Antonio Pollaiolo e altri.

L’allestimento comprende opere di Luca Signorelli, di Pinturicchio, di Giulio Romano e di Raffaellino del Colle, inoltre la Mostra si caratterizza per due indagini sull’opera del Viti, collaboratore di Raffaello nella Cappella Chigi di Santa Maria della Pace a Roma, per i disegni di Raffello e l’opera del Genga.

Nove sono i dipinti esposti del pittore urbinate tra cui la Madonna Connestabile proveniente da San Pietroburgo, la Madonna Colonna da Berlino, la Santa Caterina di Alessandria, il ritratto di Gentildonna, detto La Muta e numerosi disegni del Sanzio, prestati da musei italiani ed esteri.

Dopo aver percorso le Sale che tramandano la genialità e la cultura di Francesco di Montefeltro, i Lions si sono divisi in gruppi per visitare la Casa di Raffaello e l’Oratorio di San Giovanni Battista ed ammirare nell’interno, l’imponente ciclo di affreschi, rappresentanti “La Crocefissione di Cristo”, opera di Lorenzo e Jacopo Salimbeni .


   

da Rossana Giorgetti Pesaro 





Questo è un articolo pubblicato il 06-12-2019 alle 16:12 sul giornale del 07 dicembre 2019 - 499 letture

In questo articolo si parla di arte, cultura, storia, bellezza, architettura, visita, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdKg





logoEV
logoEV