Torna a Osimo la Nuova Coppa Pianisti, la musica di qualità con eccellenti ospiti

A far da regia la direzione artistica dell’ottimo concertista Maestro Gianluca Luisi, pianista di fama internazionale e infaticabile sostenitore delle giovani e giovanissime generazioni di musicisti, alle quali offre con La Nuova Coppa Pianisti una opportunità in più di esibizione e conoscenza.
“Lo spirito della manifestazione – sottolinea Luisi – non è tanto la vittoria finale quanto la possibilità di dare ai ragazzi particolarmente virtuosi una vetrina in più in un contesto e di altissimo livello, affacciandosi al mondo della musica professionale”.
I premi prevedono concerti con l’Orchestra Filarmonica della Marche, l’incisione di un cd con una etichetta prestigiosa, una somma in denaro che varia per primo, secondo e terzo classificato, masterclass.
Quest’anno l’organizzazione è riuscita a coprire le spese di alloggio e pasti per diversi musicisti, uno sforzo economico sostenuto anche grazie ai numerosi sponsor sensibili alla musica e ai giovani. Il favore nei confronti della manifestazione che richiama pianisti da tutto il mondo lo forniscono i numeri.
Quest’anno 106 partecipanti nella sezione “grandi”, ovvero di età compresa tra i 16 e i 36 anni provenienti dalle più accreditate accademie musicali, Shangai, Parigi, Londra, Stati Uniti.
Come sempre la provenienza geografica dei concorrenti è varia, oltre che da Australia, Corea, Cina, Giappone, Stati Uniti e molti Paesi europei, nella edizione che si va ad aprire per la prima volta saranno ospiti di musicisti dal Cile e dall’India.
Le audizione davanti alla giuria composta da pianisti altamente qualificati, al mattino e al pomeriggio in teatro, mentre la sera sarà riservata ai concerti dei professionisti tra Teatrino Campana e teatro La Fenice.
Ad aprire le serate il 5 dicembre Maria Sobula, il 6 Serena Valluzzi, classificata due anni fa nella competizione osimana e Natalia Sokolovskaya musicista provenienti dall’Azerbaijan. Si esibirà insieme all’Orchesta Filarmonica Marchigiana il vincitore dello scorso anno il giapponese Takumi Inagaki in una serata dedicata a Chopin, a seguire il pianista bulgaro Ivan Donchev.
Ultima serata di concerti il 9 dicembre con in programma Bach con I Solisti Filarmonici Italiani, il meglio dei musicisti in Italia, accompagnati da pianisti di eccellenza, tra cui lo stesso Luisi, con la direzione di Bjorn O. Wiede.
Gli strumenti per la competizione sono offerti da Valli che mette a disposizione anche i pianoforti dislocati nei vari punti di Osimo, un’atmosfera magica e affascinante

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2019 alle 21:58 sul giornale del 03 dicembre 2019 - 704 letture
In questo articolo si parla di musica, cultura, spettacolo, artisti, eccellenza
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bdzc
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista » altri articoli...