utenti online

Una Minoranza Creativa: alla scoperta della SINDONE (28) – San Francesco di Sales e la Cappella della Sindone

2' di lettura 29/11/2019 - Nel 1613 a Torino, durante la celebrazione liturgica in occasione dell’ostensione della Sindone, accadde un fatto curioso, che vide coinvolti François de Sales ed il principe cardinale Maurizio di Savoia.

Fu lo stesso futuro santo a raccontarlo, precisamente un anno dopo, in un suo scritto datato 4 maggio 1614. Il futuro dottore della chiesa narra che, essendo egli parecchio sudato, e trovandosi al cospetto della Santa Sindone, caddero dal suo viso molte gocce di sudore, le quali non poterono evitare di bagnare il Sacro Lino.

Il principe cardinale, risentito, manifestò la sua irritazione, ma François de Sales non mancò di replicare con una risposta pronta ed acuta. Intanto, a cavallo tra ‘500 e ‘600, i Savoia stavano procedendo alla costruzione della Cappella della Sindone.

Nell’appuntamento precedente abbiamo raccontato circa la collocazione della Sindone a Torino, dopo la sua venuta nel 1578 in occasione del pellegrinaggio del cardinale di Milano Carlo Borromeo. Dapprima il Sacro Lino venne ospitato nel vecchio palazzo ducale dei Savoia, quindi venne spostato nel duomo, in attesa di una cappella “ad hoc”.

La costruzione di una pregiata sede per la Sindone era il più grande desiderio del duca Emanuele Filiberto di Savoia, il quale, nel suo testamento (il duca morì nel 1580), dispose che i suoi funerali fossero il più possibile semplici, affinché si risparmiassero denari per la costruzione a lui tanto cara.

A corredo di ciò, intanto, venne realizzata una preziosa custodia, rivestita di argento, all’interno della quale il Venerato Lenzuolo, arrotolato su un bastone ricoperto di velluto, riposerà per oltre quattrocento anni. Nel XVII secolo molte furono le occasioni per vedere e venerare la Sindone ostesa.

Per proseguire nella lettura clicca sul seguente link: https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/2019/11/29/alla-scoperta-della-sindone-28-san-francesco-di-sales-e-la-cappella-della-sindone/


   

da Fabio Quadrini 





Questo è un articolo pubblicato il 29-11-2019 alle 15:44 sul giornale del 29 novembre 2019 - 167 letture

In questo articolo si parla di cultura, sindone, messaggio, articolo, religione cattolica, Fabio Quadrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bdrY





logoEV
logoEV