utenti online

"Amici alberi" per Italia Nostra

2' di lettura 27/11/2019 - Ore 10 di giovedì 21 novembre: Piazza Nuova si è animata per la presenza festosa di quattro scolaresche della “ Bruno da Osimo”, accompagnate dalle rispettive maestre, venute per celebrare la Festa degli Alberi. Promossa da Italia Nostra e dalla C.E.A. “La Confluenza”, la mattinata ha visto impegnati i membri del Direttivo dell’Associazione e alcune guide della Confluenza, nell’intento di educare i giovani al rispetto e all’amore dell’ambiente.

Gli alunni di II° de III° Elementare, accolti anche dal Sindaco Pugnaloni e dall’Assessore Michela Glorio, dopo il saluto della Presidente Rosalba Roncaglia, hanno percorso, divisi per classe, i viali del Giardino, guidati dall’ Agronomo Giuseppe Limoni che ha illustrato loro le caratteristiche di alcuni alberi e di piante con dovizia di particolari.

Il momento culminante è stato l’incontro con il Pino d’ Aleppo, l’albero nominato “Monumentale” dal Ministero, ai piedi del quale gli alunni si sono raccolti per ascoltare la sua storia, prima, da parte di Limoni e poi, dal racconto di una favola “Gigi e il Gigante”, che quattro lettrici, a turno, hanno interpretato per le quattro classi fortemente motivate.

Non sono mancate le foto di gruppo, il discorso del Sindaco, la distribuzione ai piccoli partecipanti di cartoline con l’immagine di alberi famosi, il Laboratorio ,sotto le istruzioni della Guida della C.E.A. ,munita di un tabellone raffigurante un ambiente con colline ,alberi e fiume, sul quale gli scolari dovevano attaccare gli esseri viventi ,animali e vegetali, tipici di quei siti.

La Festa degli Alberi ha avuto un seguito: domenica 24 novembre, per la Settimana Unesco per l’Educazione alla Sostenibilità, c’è stata una visita guidata lungo la Pista ciclabile di Campocavallo alle 10 e il pomeriggio, alle 17,30, si è svolto un Convegno al Teatrino del Collegio Campana, con la presentazione di un importante progetto dell’Arch. Cristina Antonelli, sulla “Realizzazione di un Bosco urbano in Osimo”.

L’area di intervento si trova tra via Martiri della Resistenza e via Recanati, adiacente alla Scuola dell’Infanzia nei pressi della Sacra Famiglia e del Piazzale Europa. Il valore di un Bosco urbano è dato dai benefici ambientali, economici e sociali che apporta tra i quali: rifugio per la flora e la fauna, protezione dalle inondazioni, assorbimento del carbonio, miglioramento della qualità dell’aria e riduzione dell’isola di calore. Per completare l’azione benefica di Italia Nostra e della C.E.A , il Circolo fotografico Giacomelli/Avis ha organizzato una mostra nell’atrio del Teatrino Campana dedicata al “Nostro Amico Albero".


   

da Rossana Giorgetti Pesaro 







Questo è un articolo pubblicato il 27-11-2019 alle 09:47 sul giornale del 27 novembre 2019 - 718 letture

In questo articolo si parla di ambiente, cultura, iniziative, albero, giornata, territorio, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdkO





logoEV
logoEV