utenti online

Una Minoranza Creativa: "A VEDERE", domenica 24 novembre, XXXIV domenica del tempo ordinario (ANNO C) Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo (Lc 23,35-43

1' di lettura 23/11/2019 - La domenica che viviamo, celebra la Solennità di CRISTO RE DELL’UNIVERSO. Ma chi è questo Re dell’Universo. La Liturgia, nell’officiare tale festività, ci presenta un brano tratto dal capitolo 23 secondo Luca, conducendoci direttamente ai piedi della Croce, “sul luogo chiamato Cranio” (Lc 23, 33).

Ma come si può celebrare la festa di Gesù Cristo Re dell’Universo, leggendo un brano che richiama la crocifissione? Non si poteva scegliere un momento in cui Gesù faceva uno dei suoi eclatanti miracoli, così da rendere accattivante il Cristo anche al cospetto di coloro che sono refrattari alla fede?

O ancor meglio: non si poteva trarre spunto dal capitolo 24, ovvero rendere gloria al Risorto, così da ribadire la vittoria della fede (e di coloro che hanno il privilegio di avere il dono della fede) sulla ragione (e su coloro che badano solo al raziocinio)?

E poi la Chiesa si lamenta che i fedeli stanno diminuendo. Ci vuole scaltrezza e strategia anche nel proporre le letture liturgiche: come si può pretendere di vendere, se la pubblicità è scadente? Come si può affermare la superiorità della fede sulla ragione, se la Chiesa propone la festa del suo Re, intronizzato a colpi di chiodi sulla Croce? “Non sei tu il Cristo?” (v. 39): facci vedere se lo sei veramente! Ovvero: Faglielo vedere che lo sei veramente! Ma il Re dell’Universo tace. E muore.

Per proseguire nella lettura clicca sul seguente link: https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/2019/11/23/a-vedere/


   

da Fabio Quadrini 





Questo è un articolo pubblicato il 23-11-2019 alle 17:25 sul giornale del 24 novembre 2019 - 346 letture

In questo articolo si parla di cultura, messaggio, articolo, religione cattolica, Fabio Quadrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdbG





logoEV
logoEV