utenti online

Settimana Unesco per l'educazione alla sostenibilità: visita a Piazza Nuova per conoscere il pino monumentale esemplare arboreo tutelato e riconosciuto patrimonio comune

2' di lettura 21/11/2019 - Settimana per la sostenibilità ambientale promossa dall’Unesco e della Giornata nazionale degli Alberi del 21 novembre che nella città di Oismo ha visto all’attivo molteplici iniziative. Nella mattina di giovedì, nella splendida cornice dei giardini di Piazza Nuova è stato possibile ammirare la maestosità del pino monumentale, alto 25 metri e con 3,5 metri di diametro, un esemplare arboreo tutelato e riconosciuto patrimonio comune.

Lo scrive attraverso la sua bacheca social l’Assessore Michela Glorio che ringrazia “Italia Nostra, la Confluenza e il Circolo Fotografico Giacomelli che hanno organizzato questa meravigliosa visita.” Una settimana che nelle scuole della città ha visto effettuati laboratori in più di trenta classi coinvolgendo circa seicento studenti.

Un importante accrescimento culturale per i più giovani che vengono a contatto con la natura che li circonda potendone comprendere l’importanza di come l’ambiente, in tutte le sue molteplici sfaccettature, vada rispettato e preservato.

Tra le altre iniziative dal 18 al 23 novembre Laboratorio sugli Amici Alberi rivolto alle scuole di primo e secondo grado a cura dell’Associazione La Confluenza ed Italia Nostra dove ad ogni classe verrà donato il seme di un albero (Quercus pubescens) da seminare insieme in un vaso. I ragazzi vedranno crescere nel corso degli anni del ciclo scolastico il proprio albero, che potranno loro stessi piantumare al termine del percorso scolastico.

Domenica 24 Novembre dalle 10.00 alle 11.30 si terrà una visita guidata lungo il percorso della Pista Ciclabile di Campocavallo e nel corso della passeggiata, adatta a tutti, saranno effettuate soste con spiegazione dell’ambiente naturale e piccole attività di laboratorio.

Sempre domenica 24 Novembre ore 17.30 presso il Teatrino Campana si terrà il convegno “A.A.A. Amico Albero Cercasi” in cui esperti in botanica e alberi illustreranno la vita nelle foreste e l’evoluzione del rapporto uomo - boschi. Tutti questi eventi saranno documentati dalle foto dei Soci del Circolo Avis M. Giacomelli di Osimo.

Un importante programma organizzato per la settimana della sostenibilità e la Giornata Nazionale dell’Albero che l’Assessorato all’Ambiente considera molto importante sia per il valore di coinvolgimento della cittadinanza sulle tematiche ambientali sia perché eseguito con l’intenzione di incentivare l’aumento del patrimonio arboreo cittadino.






Questo è un articolo pubblicato il 21-11-2019 alle 17:21 sul giornale del 22 novembre 2019 - 1435 letture

In questo articolo si parla di scuola, ambiente, attualità, cittadini, alberi, visite guidate, giornata, laboratori, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bc7C





logoEV
logoEV