Rubrica Vivere la Psicologia: arriva Natale! Significati nascosti del regalo

E quest’origine soprannaturale è importante. Rinvia a un mondo leggendario, quello nel quale, durante il pericoloso periodo del solstizio d’inverno, i bambini erano simbolicamente minacciati, come attestano il folclore e le credenze popolari. Accovacciato nella grande notte occidentale, a volte il pericolo era incarnato dagli stessi donatori, la cui lunga schiera nasce nella mitologia europea e nella storia di alcuni santi cristiani”.
Verso la fine del XIX secolo, è avvenuta la trasformazione delle strenne in regali di Natale, con la nascita del tradizionale pranzo di Natale in famiglia e la trasformazione progressiva della festa religiosa in celebrazione profana.
“Da qui in avanti la storia delle strenne diventa quella di una pratica commerciale, confondendosi con la storia dello sviluppo dei grandi magazzini”. L’atto di regalare è innanzi tutto un atto sociale, un rito collettivo pregno di significati, che regola il rapporto tra persone e che veicola un messaggio reciproco, sia da parte di chi regala che di chi riceve.
Da un punto di vista intrapsichico il dono, che sia un oggetto, una poesia o una passeggiata, esprime sempre un bisogno di relazione con l’altro. Attraverso i regali distribuiamo affetto e ce ne aspettiamo in cambio. Il regalo dà un significato alla profondità del legame e nella scelta del dono mettiamo in gioco la nostra identità e personalità.
Possiamo dire che i regali rappresentano sia un sostituto simbolico di noi stessi sia uno strumento per tessere relazioni affettive e perseguire obiettivi (non sempre condivisi). Il dono è uno strumento analogico di comunicazione autentica, in cui si percepisce il valore emotivo in termini di piacere, di spontaneità e generosità oppure di ostilità, di costrizione e di giudizio. Lo scambio è invaso da questi sentimenti e le persone ne sentono la valenza affettiva.
E' dire che se un regalo non viene fatto con il cuore meglio non farlo! Dunque la nostra storia e il riconoscimento dei significati emotivi dovrebbero guidarci nella scelta dei doni natalizi. La frenetica tentazione di trovare, ad ogni costo, un regalo per tutti, qualunque esso sia forse ha poco senso, a meno che l’ansia degli incontri familiari, alla Vigilia di Natale, non ci spinga in questa compulsione inconsapevole e spietata.

Questo è un articolo pubblicato il 18-11-2019 alle 16:12 sul giornale del 19 novembre 2019 - 703 letture
In questo articolo si parla di psicologia, cultura, attualità, feste di natale, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bcWP
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista » altri articoli...