utenti online

Settimana Unesco per l'educazione alla sostenibilità: al via in città una serie di eventi dal 18 al 24 novembre

3' di lettura 18/11/2019 - La settimana che entra sarà una settimana ricca di eventi coordinati e promossi dall’Assessorato all’ambiente della Città di Osimo assieme alle associazioni “La Confluenza”, la sezione osimana di “Italia Nostra” e il Circolo Fotografico M. Giacomelli.

In occasione della settimana per la sostenibilità ambientale promossa dall’Unesco e della Giornata nazionale degli Alberi del 21 novembre (riconosciuta dalla Legge n.10 del 14 gennaio 2013, norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani), l’Amministrazione Comunale intende porre l'attenzione sull'importanza degli alberi per la vita dell'uomo e per l'ambiente, nella lotta a fenomeni di dissesto idrogeologico, di mitigazione del clima, di protezione del suolo e di miglioramento della qualità dell'aria.

In questa settimana sono previste iniziative rivolte ai cittadini e alle scuole con la partecipazione di esperti del settore nella realizzazione di laboratori didattici, convegni e visite guidate allo scopo di promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione degli alberi.

Le iniziative promosse sono le seguenti: Dal 18 al 23 novembre Laboratorio sugli Amici Alberi rivolto alle scuole di primo e secondo grado a cura dell’Associazione La Confluenza ed Italia Nostra; Durata 30 minuti circa. Ad ogni classe verrà donato il seme di un albero (Quercus pubescens) da seminare insieme in un vaso.

Le classi vedranno crescere nel corso degli anni del ciclo scolastico il proprio albero, che potranno loro stessi piantumare al termine del percorso scolastico. Giovedì 21 novembre dalle 10 alle 12 visita guidata agli alberi e ai giardini di P.zza Nuova tra cui il Pino Monumentale a cura di G. Limoni per Italia Nostra; Laboratori presso i Giardini dove al termine verrà donato il seme di albero da seminare assieme.

Domenica 24 Novembre dalle 10.00 alle 11.30 si terrà una visita guidata lungo il percorso della Pista Ciclabile di Campocavallo. Durante la passeggiata, adatta a tutti, saranno effettuate soste con spiegazione dell’ambiente naturale e piccole attività di laboratorio.

Una tappa importante del percorso sarà la visita alla piantumazione realizzata dall’Amministrazione Comunale sulla sponda erosa del Fiume Musone a seguito dei lavori di consolidamento dell’argine che aveva provocato l’interruzione della pista ciclabile. - Domenica 24 Novembre ore 17.30 presso il Teatrino Campana si terrà il convegno “A.A.A. Amico Albero Cercasi” in cui Esperti in botanica e alberi illustreranno la vita nelle foreste e l’evoluzione del rapporto uomo – boschi.

Il tutto sarà documentato dalle foto dei Soci del Circolo Avis M. Giacomelli di Osimo. Il programma organizzato per la settimana della sostenibilità e la Giornata Nazionale dell’Albero è un appuntamento al quale l’Assessorato all’Ambiente tiene particolarmente, per il suo valore di coinvolgimento della cittadinanza sulle tematiche ambientali e con l’intenzione di incentivare l’aumento del patrimonio arboreo cittadino.

A proposito di nuove piantumazioni è importante ricordare che oltre alla piantumazione lungo il fiume musone con circa 200 nuove specie autoctone tipiche della fascia ripariale dei corsi fluviali, l’Amministrazione assieme ad Italia Nostra interverrà con una nuova piantumazione, nell’area urbana del quartiere della sacra famiglia (quartiere più popoloso della città) dove saranno piantate circa 50 piante di macchia mediterranea; infine è bene ricordare che lo scorso giovedì 14 novembre la Giunta Comunale ha approvato un progetto di piantumazione del Parco di Via Merloni, nella zona industriale di Osimo stazione, su iniziativa dell’associazione Osimo Verde e Lode.

Dopo i lavori di manutenzione e valorizzazione del luogo effettuati lo scorso mese da parte dell’Amministrazione Comunale, infatti è nato interesse per l’area verde e tante energie si sono canalizzate per la sua valorizzazione. Siamo lieti di aver restituito un’ altra area verde alla città e ossigeno per la frazione di Osimo Stazione.


   

Assessore Michela Glorio







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2019 alle 08:59 sul giornale del 18 novembre 2019 - 407 letture

In questo articolo si parla di ambiente, cultura, attualità, politica, eventi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bcVR





logoEV
logoEV