utenti online

“Qui i Lions sono di casa”

2' di lettura 14/11/2019 - Queste sono le parole espresse da Achille Ginnetti, Presidente del Club Lions di Osimo, la sera del 9 novembre, alla Mensa del Povero di Via Soglia, salutando Anna Rita Copparini e suo fratello Alberto responsabili di tale struttura.

L’atmosfera familiare che si respirava infatti , rispondeva a tutti i principi dell’etica lionistica: coltivare l’amicizia, partecipare al bene civico, sociale e morale della comunità e promuovere la cultura, infatti, durante la serata, ci sarebbe stata la premiazione del Poster della Pace del 2018 all’alunna della Giulio Cesare Elena Micozzi di Cl. II, e, cosa assai gradita, la partecipazione dell’Imprenditore Francesco Pirani che avrebbe raccontato la sua esperienza lungo il cammino di Santiago di Compostela.

Dopo che la Past Presidente Giuseppina Santa Virgili ha dato il benvenuto al Past Governatore Nicola Nacchia e signora, ospiti, e al Presidente di circoscrizione Massimo Torcianti, la parola è passata al relatore Pirani che ha svelato la motivazione del suo viaggio: “più che un pellegrinaggio ,è stato il bisogno di ritrovare se stesso”.

Il 16 agosto del 2018, ha pernottato nella spiaggia delle Due Sorelle, per vedere sorgere il sole ad est per poi proseguire verso ovest, collegandosi così alla metafora della vita. Con il pernottamento ad Assisi, per rendere omaggio al Santo suo omonimo, é iniziata la sua avventura.

Dato che il viaggio sarebbe durato sui tre mesi, Pirani aveva lo zaino carico di indumenti adatti al cambio delle stagioni. Per orientarsi ha imitato i vecchi pellegrini, tenendo sempre il sole alla sua sinistra, con il cellulare naturalmente spento ma utile all’occorrenza.

Senza fissare le tappe mangiava dormiva dove trovava un ostello o un qualsiasi alloggio, si accontentava talvolta di accucciarsi nella sua tenda minimale, sfidando spesso le intemperie.

Varcando tre stati: l’Italia, la Francia e la Spagna, ha percorso più di tremila Km., con una media giornaliera di 41Km., facendo il bucato tutti i giorni e curandosi le vesciche che il cammino gli procurava.

Davanti alla Cattedrale di Santiago di Compostela, si è dimenticato dei disagi sofferti, si è sentito soddisfatto per le tante esperienze avute e per aver incontrato tanti sconosciuti, diventati poi amici.

Come ultima considerazione Pirani ha aggiunto che al ritorno si é accorto che “tutti sono utili ma nessuno è indispensabile”, infatti durante la sua assenza, i collaboratori della sua azienda se l’erano cavata magnificamente, i suoi figli erano diventati più autonomi e la sua glicemia era perfetta.

La serata è terminata con l’elogio ai due fratelli Copparini per il loro impegno umano e sociale, da parte del Presidente Ginnetti e del Past Governatore Nacchia e con i ringraziamenti di Anna Rita ,già Melvin Jones e di Alberto, suo fratello che si sono detti onorati di aver ospitato i Lions, loro benefattori.






Questo è un articolo pubblicato il 14-11-2019 alle 11:22 sul giornale del 15 novembre 2019 - 1804 letture

In questo articolo si parla di attualità, racconto, mensa del povero osimo, esperienza, articolo, cammino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bcMT





logoEV
logoEV