Fondazione Opere Laiche sempre più di riferimento per il territorio

“Con il nuovo portale abbiamo voluto mettere a disposizione dei cittadini uno strumento snello ed esaustivo attraverso cui far conoscere ancora più approfonditamente i nostri servizi”, ha spiegato il Presidente Paolo Casali, intervenuto insieme al Direttore Generale Andrea Giglioni.
Tra i progetti descritti, è previsto il prossimo completamento della ristrutturazione della sezione centrale di Casa Hermes, un impegno di grande rilevanza per la struttura che consentirà di poter ospitare i cento posti autorizzati in nuove camere, confortevoli, climatizzate e fornite di comodi servizi, cui si aggiunge la possibilità, per gli ospiti, di poter usufruire di ampi spazi adibiti ad animazione e di sale da pranzo accoglienti e spaziose.
“Una conferma questa – spiega il Presidente Paolo Casali - di come la nostra realtà continui efficacemente ad assicurare standard qualitativi tra i più elevati per gli ospiti, garantiti da una carta dei servizi che definisce l’impegno della Fondazione verso i cittadini-utenti e dal coinvolgimento di operatori professionali sugli obiettivi di miglioramento delle prestazioni”.
Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes, sta inoltre partecipando a ‘Residenze aperte’, progetto compartecipato dalla Fondazione Cariverona e finalizzato alla realizzazione di un percorso in grado di consentire agli ospiti di accedere facilmente al giardino sensoriale recentemente inaugurato, permettendo loro un più agevole utilizzo delle aree verdi. Non solo, il progetto prevede anche l’acquisto di adeguate attrezzature per la palestra della struttura stessa.
Tra le novità illustrate durante la conferenza stampa, anche la presentazione di due lavagne multimediali interattive acquistate per facilitare un’attività di animazione ancora più coinvolgente ed efficace tale da offrire agli ospiti una variabile ‘quasi infinita’ di quei giochi che permettono loro di mantenere viva l’attenzione ed esercitare proficuamente la propria memoria.
L’uso di questi strumenti sarà a breve implementato grazie ai nuovi processi di innovazione tecnologica attraverso i quali le due lavagne potranno trasformarsi in punti di collegamento via Skype affiancando, senza sostituirle, le visite dei parenti.
La Fondazione Opere Laiche Lauretane, come attestano le iniziative presentate durante l’incontro con la stampa, continua a rappresentare, per storicità e per mission, un’eccellenza della città di Loreto oltre che una realtà di riferimento della vita sociale del territorio, grazie alla capacità di accogliere con servizi sempre più all’avanguardia sia quegli anziani che, a causa delle loro condizioni di salute, necessitano di un elevato supporto assistenziale, sia soggetti che decidono di usufruire dei servizi nonostante la loro condizione di autosufficienza.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-11-2019 alle 16:27 sul giornale del 15 novembre 2019 - 537 letture
In questo articolo si parla di attualità, territorio, progetto, portale
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bcOf
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- La Nef Volley Libertas Osimo espugna anche il parquet dell’US Volley ‘79
- Pareggio a reti bianche tra Villa Musone e Sampaolese » altri articoli...