utenti online

Una Minoranza Creativa: "SICOMORO", domenica 03 novembre, XXXI domenica del tempo ordinario (ANNO C) (Lc 19,1-10)

1' di lettura 02/11/2019 - C’era una volta, nell’antica Grecia, una classe di professionisti, che aveva come mestiere quello di denunziare chi esportava fichi di contrabbando dall’Attica. Esportare i fichi, infatti, cagionava la sottrazione dell’alimento principale per la gente più povera, e per questo era un'attività vietata dalle normative che regolavano gli approvvigionamenti e le derrate alimentari dello stato.

Questo ufficio era di estrema utilità, in quanto rappresentava una garanzia per l’odine civico e giuridico. Tuttavia, come spesso accade nell’esercizio del potere, spinti dal desiderio ambizioso della scalata ai vertici della “polis”, o accesi dalla crudele imposizione del ruolo di cui erano investiti, in abuso delle proprie funzioni, questi denunziatori arrivavano ai ricatti più miserabili: estorcevano denaro vendendo il loro silenzio, minacciando con ogni formula la denunzia delle frodi rilevate.

Ma poteva avvenire anche il contrario, poiché non solo il loro tacere aveva un prezzo: accettavano ben volentieri laute somme anche per procedere con false denunzie. Da garanti della giustizia, questi funzionari operavano come i più meschini di tutti i furfanti. Erano i “sicofanti”.

Per proseguire nella lettura clicca sul seguente link: https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/2019/11/02/sicomoro/


   

da Fabio Quadrini 







Questo è un articolo pubblicato il 02-11-2019 alle 16:46 sul giornale del 03 novembre 2019 - 259 letture

In questo articolo si parla di cultura, messaggio, articolo, religione cattolica, Fabio Quadrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bclM





logoEV
logoEV