utenti online

Tanti i progetti messi in atto dall'amministrazione comunale. Dagli obbiettivi futuri nell'ambito sociale al progetto Osimo plastic free

2' di lettura 30/10/2019 - Molto i progetti che l’amministrazione comunale ha messo in essere e nel prossimo consiglio comunale verranno indicati gli obbiettivi da raggiungere dal 2020 al 2022, dove particolare attenzione verrà data all’ambito sociale, culturale e turistico in completa sinergia con le attività che l’azienda speciale sul territorio, la ASSO, svolge.

A sottolineare tali obbiettivi è il Sindaco Pugnaloni, che attraverso la sua bacheca social sottolinea come finora si sia svolto un buon lavoro in tal senso, “un lavoro di squadra con il vicesindaco con delega ai servizi sociali Paola Andreoni, con l'assessore alla cultura Mauro Pellegrini e l'assessore al Turismo Michela Glorio. Un confronto equilibrato e concreto con il presidente Asso Persiani che ringrazio ed il direttore Natalucci che hanno condiviso con noi le strategie future. Confermati gli stanziamenti di bilancio degli anni precedenti, si lavora ad un efficientamento dei costi

Molteplici le novità in campo, le principali: -25% costo diritto fisso refezione scolastica; apertura asilo fino alle 18; acquisizione nuovo patrimonio, stop ai fitti; richiesta al demanio ed al ministero beni culturali la possibilità di gestire le grotte rifugio del Campana con adeguato progetto di valorizzazione del patrimonio esistente da rendere fruibile al pubblico; istituire percorsi turistici che permettano il tour sia in centro che nelle frazioni mediante mobilità elettrica; istituzione app per prenotazioni on line tour turistici ed azione mirata di marketing territoriale; favorire nella gestione del teatro in collaborazione con la stagione di prosa l'attività delle istituzioni culturali cittadine; nuovi spazi espositivi, sistemazione San Filippo e San Silvestro, collaborazione con Museo diocesano; restyling della biblioteca comunale per renderla al passo con i tempi, con istituzione di nuovi servizi innovativi, orari di apertura ampliati, coprogettualita' con informagiovani e scuole e perché' no, un nuovo spazio in centro storico di proprietà comunale.”

Inoltre a breve verranno distribuiti nei plessi scolastici delle scuole del territorio i dispenser dell’acqua, progetto possibile tramite il finanziamento di 15mila euro che l’amministrazione comunale ha ottenuto da ATO 3, “per erogare acqua senza utilizzare bottiglie di plastica, un primo passo che parte dalle nuove generazioni per costruire una Osimo plastic free”, ha sottolineato il Sindaco Pugnaloni.






Questo è un articolo pubblicato il 30-10-2019 alle 09:58 sul giornale del 30 ottobre 2019 - 1243 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, turismo, sociale, sindaco, comune, progetti, azienda speciale, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bceI





logoEV
logoEV