utenti online

Convegno AIDO: “Scegliere la Vita: dire Sì alla donazione”

5' di lettura 28/10/2019 - E’ questo il compendio ricevuto dai molti cittadini presenti al Convegno dell’AIDO “Scegliere la vita dire sì alla donazione” tenutosi Sabato 26 ottobre nella splendida cornice dell’Istituto Campana di Osimo, che ha riscosso un ampio e condiviso successo.

Ed è proprio su tale concetto che hanno ruotato tutte le relazioni ascoltate, ad iniziare da quella dell’On. Paolo Polenta, primo firmatario della legge 91/1999 fino a quella della Presidente Nazionale AIDO Flavia Petrin, passando per l’intervento dell’On. Luigi Giacco, del Dr. Gianrenato Riccioni, coordinatore per l’attività di prelievo organi e tessuti di Macerata e dei Presidenti AIDO Regionale Lucia Marinangeli e Provinciale. Roberto Ciarimboli.

Dopo il saluto ai presenti, la Pres. dell’AIDO di Osimo, Angela T. Maggiani, ha chiesto di ricordare con un emozionante grande abbraccio tutti i donatori osimani e le loro famiglie, osservando un minuto di silenzio e lasciando poi la parola al Vice Sindaco Paola Andreoni che ha portato i saluti del primo cittadino Dr. Simone Pugnaloni e sottolineato la sensibilità del Consiglio Comunale affinché la cultura sul tema della donazione si diffonda e possa portare ad una scelta consapevole tutti i cittadini.

Dopo aver proiettato la toccante testimonianza dell’osimana Margherita Mazzantini, sul valore incommensurabile che per Lei e tanti altri amici trapiantati, ha avuto la donazione di organi, la parola è passata all’On. Paolo Polenta, che ha brevemente ripercorso l’iter della L.91/99 di cui è stato primo firmatario e s’è soffermato sulla difficoltà di applicare quel decreto attuativo sul “silenzio assenso” che forse il Paese, nel 1999, non era in grado di recepire a pieno.

Dobbiamo un grande “grazie” all’On. Paolo Polenta, che nonostante avesse smesso da anni di partecipare ad eventi pubblici per motivi di salute, ci ha voluto onorare con la sua presenza nonché dichiarando pubblicamente di voler donare i propri organi. Come il Prof. Polenta, anche l’On Luigi Giacco ha voluto centrare il proprio intervento sulla necessaria spontaneità e sulla consapevolezza di chi è tenuto ad esprimere il proprio parere sulla donazione, e dunque sul ruolo formativo e informativo della Sanità e delle Associazioni di volontariato come l’AIDO, tenute a sensibilizzare la cultura del dono. E

’ proprio sul dovere d’informazione che il Dr. Gianrenato Riccioni, coordinatore per l’attività di Prelievo Organi e Tessuti di Macerata, ha voluto intrattenere la platea presente al Convegno AIDO, dal punto di vista tecnico scientifico, percorrendo prima l’iter dei trapianti in Italia partendo da Don Gnocchi fino ai giorni nostri, e poi esprimendo con massima chiarezza il concetto di morte cerebrale, presupposto indispensabile per eseguire un prelievo di organi.

Il Dr. Riccioni, con una comunicazione piacevole e diretta, ha chiarito il ruolo del coordinatore, presentando alcuni dati statistici sull’evoluzione nell’ultimo decennio della cultura del trapianto tra il personale medico sanitario nella Provincia di Macerata.

L’appeal del suo intervento è stato stigmatizzato dalle numerosissime domande da parte dei presenti, sui limiti dell’età del donatore, sugli organi che possono essere donati e la loro compatibilità con le cause di morte, nonché sul comportamento del personale medico al momento della richiesta di donare, rivolta ai familiari del potenziale donatore, nonché sul pensiero religioso sul trapianto.

N’é emerso, che pur se per alcuni organi, l’età del donatore è un limite (cuore, polmone), ciò che conta è come sono stati “custoditi” i nostri organi durante la vita. Concludendo, anche il Dr. Riccioni, ha puntualizzato la necessità d’un consenso “consapevole in quanto informato”.

La Presidente Nazionale AIDO, Flavia Petrin, testimoniando la piena collaborazione dell’AIDO a fianco delle Istituzioni sanitarie, ha ribadito che l’Associazione da 46 anni è attiva e si impegna a sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza d’una scelta informata e consapevole.

E continuerà nel suo impegno finalizzato ad ottenere il consenso alla donazione di tutta la popolazione italiana, e solo allora, sarà possibile concludere la missione dell’Aido, e dei suoi 10 mila volontari presenti in Italia.

Con una comunicazione piacevole ed efficace, che ha destato la massima attenzione, pur se dopo due ore di Convegno, Flavia Petrin, ha evidenziato le diverse possibilità che consentono al cittadino di esprimere il proprio consenso e quali tra queste, ottengano l’immediata registrazione al Sistema Nazionale Trapianti, includendo fra queste, sia l’atto olografo AIDO che la dichiarazione presso gli Uffici Anagrafe del Comune al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità.

Non sarà però una legge a determinare la decisione di donare nella gente, ma la consapevolezza dell’importanza sociale e di solidarietà della donazione, che come dice la Mazzantini: “rende inutile, dopo la morte, portarsi in Paradiso i propri organi, sono molto più utili sulla terra”.

I volontari dell’AIDO continueranno a sensibilizzare alla donazione informandone ovunque, laddove possibile ad iniziare dalla scuole di ogni ordine e grado dalle primarie all’Università, portando quella informazione trasparente ed efficace, che sta alla base della decisione di donare o di non donare. In tal caso, magari, chiederanno perché non condividere questo gesto semplice e gratuito che può fare davvero la differenza per le 9 mila persone che ogni anno sono in lista d'attesa per un organo che permetta loro di continuare a vivere con piena dignità sociale e civile.


   

AIDO Osimo







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-10-2019 alle 15:25 sul giornale del 29 ottobre 2019 - 1476 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, convegno, associazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bcaX





logoEV
logoEV