utenti online

I.I.S. Corridoni Campana: visita alle Grotte di Osimo nell'ambito del progetto "Accoglienza"

2' di lettura 19/10/2019 - In questo primo mese di attività scolastica le classi prime dell’Istituto “Corridoni Campana” di Osimo si sono recate in visita alle Grotte di Osimo, che rappresentano un esempio di straordinario patrimonio ipogeo. L’uscita, come già avvenuto per gli anni passati, si è svolta nell’ambito dell’attività di accoglienza del Progetto Orientamento.

I neostudenti dell’Istituto, accompagnati dai docenti, hanno partecipato con interesse alle spiegazioni della preparatissima guida Dott.ssa Simona Palombarani, responsabile dell’Ufficio Turistico di Osimo.

All’iniziativa hanno partecipato le prime classi del tecnico e del liceo linguistico, seguite dalle prime classi del liceo classico e scientifico. L’uscita ci consente, per l’ennesima volta, di apprezzare la bellezza delle grotte ubicate sotto Palazzo Gallo, presso piazza Dante, particolarmente affascinanti per le raffigurazioni esoteriche che contengono e per i numerosi simboli, interpretati dagli studiosi come testimonianza della presenza nel territorio urbano della Massoneria e di altre società segrete nel corso del 1800.

I docenti hanno raccolto le vivaci e suggestive impressioni dei ragazzi al ritorno in classe. Così ha scritto uno di loro: “L’aspetto che mi ha impressionato di più della visita è l’altissima umidità nelle grotte, superiore all’80%: infatti, le pareti in arenaria, al tatto lasciavano della sabbia sul palmo della mano.

Poi mi hanno colpito i bei rilievi, ben scolpiti, tra i quali quello della data del 1888, ricca di significati ed interpretazioni”. Al riguardo la guida ha spiegato che a quel tempo c’era una predilezione particolare per numeri magici, quali il numero 1, il 3 e l’ 8: il numero 1 è l’unità da cui inizia tutto, il 3 è il numero perfetto della Trinità, e infine l’8 che, messo in orizzontale simboleggia l’infinito. Un altro alunno ha scritto: “Sono rimasto colpito dall’aspetto esoterico delle grotte, non ho mai pensato di poter ‘camminare’ sopra a così tanta cultura e storia”.

Per gli studenti osimani, che hanno già calpestato le antiche vie sotterranee, è stata un’occasione per far visitare la loro bella cittadina ai nuovi compagni provenienti da altri comuni, per tutti una mattinata di socializzazione e di condivisione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2019 alle 18:48 sul giornale del 21 ottobre 2019 - 1014 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, attualità, redazione, osimo, studenti, Vista, progetto, corridoni campana, grotte osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bbRy





logoEV
logoEV