utenti online

Una Minoranza Creativa: alla scoperta della Sindone (22), Messe, incendi, saccheggi e santi

2' di lettura 18/10/2019 - Nel 1506 papa Giulio II concesse l’approvazione papale dell’Ufficio e della Messa in onore della Sindone, fissando al 4 maggio la data per celebrare la ricorrenza liturgica del Sacro Lino. I suoi successori concessero anche l’indulgenza plenaria ai fedeli che si recavano a venerare la Reliquia in tale occasione.

Il XVI secolo, periodo caratterizzato da convulse vicende storiche e politiche, è legato alla Sindone per tre date particolari: noto per un incendio è l’anno 1532; degno di menzione è l’anno 1553, quando avvenne un curioso saccheggio; caro agli agiografi è il 1566, anno in cui il Signore volle inviare nel mondo un grande santo.

Nell’appuntamento precedente abbiamo raccontato circa lo stretto legame che sussisteva tra la Sindone e i Savoia: la Sacra Reliquia non veniva mai abbandonata dai duchi savoiardi, nemmeno quando questi ultimi dovevano sostenere viaggi ufficiali o spostamenti privati.

La devozione e la cura che i Savoia avevano nei confronti del Prezioso Lenzuolo, traspariva anche dalla modalità con cui si organizzavano i trasferimenti del Telo: quest’ultimo, avvolto in un drappo di seta rossa, custodito in un preziosissimo cofanetto, percorreva strade secondarie, mentre in contemporanea una cassetta, che all’apparenza si confondeva in tutto e per tutto con quella originale, calcava la via principale con lo scopo di attrarre le malevole intenzioni dei furfanti.

Abbiamo anche raccontato un episodio che, seppur privo di fondamento storico, manifesta quanto fosse poderoso il carisma che la Sindone suscitava al cospetto della popolazione: il Venerato Telo venne sottoposto a lavaggi e sbiancamenti vari, ma nessuna operazione eliminò l’immagine in esso impressa.

Abbiamo infine ripreso la cronologia storica, narrando come nel 1506 la Sindone venne sistemata definitivamente nella Sainte-Chapelle di Chambéry: in questo anno, grazie a papa Giulio II, iniziò il culto pubblico della Sacra Reliquia. In merito a quest’ultima vicenda, ci sono giorni precisi da ricordare.

Per proseguire nella lettura clicca sul seguente link: https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/2019/10/18/alla-scoperta-della-sindone-22-messe-incendisaccheggi-e-santi/








Questo è un articolo pubblicato il 18-10-2019 alle 16:29 sul giornale del 18 ottobre 2019 - 100 letture

In questo articolo si parla di cultura, messaggio, articolo, religione cattolica, Fabio Quadrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bbPz





logoEV
logoEV