utenti online

Grande successo ad Osimo per la settimana Mondiale dello Spazio

2' di lettura 09/10/2019 - Per sette giorni è stata un’autentica capitale dello Spazio. Ad Osimo sono arrivate infatti, in questi giorni, le figure le più prestigiose dell’astrofisica italiana, tra cui l’astronauta Umberto Guidoni, in un condensato di incontri ed eventi che hanno dato lustro all’intera regione e non solo.

Grande infatti è stato il successo registrato dalla Settimana Mondiale dello Spazio, celebrata proprio a 50 anni dal primo passo sulla Luna, che si chiude il 10 ottobre con l’evento clou al Teatro La Nuova Fenice a partire dalle 17.00 “Diamo Spazio al futuro”, al quale parteciperanno illustri relatori del mondo delle scienze ma dove saranno protagoniste alcune delle eccellenze marchigiane, tra Università ed imprese.

L’incontro vede anche la presenza del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e sarà moderato dal giornalista Rai Duilio Giammaria che introdurrà gli interventi del Presidente nazionale INAF, Nicola D'Amico e il professor Nazzareno Mandolesi dell’Università di Ferrara, quindi spazio alla prestigiosa tavola rotonda con la Presidente nazionale Cluster Tecnologico Aerospazio, Cristina Leone, Sandro De Poli Presidente Avio Aero, i Rettori Sauro Longhi, dell’Università Politecnica delle Marche, Claudio Pettinari, Università Studi Camerino, Francesco Adornato, Università di Macerata e le aziende, tra le principali protagoniste nel settore dell’innovazione tecnologica: Loccioni MiscoValley, Civitanavi System, Prosilas, Hp composites, Sitael, Nano-Tech e Somacis.

“Il nostro obiettivo è stato anche quello di valorizzare le eccellenze economiche del territorio consapevoli che soprattutto l’innovazione tecnologica rappresenta un volano fondamentale per il sistema produttivo della nostra regione”, spiega il sindaco di Osimo Simone Pugnaloni.

La Settimana, conclude Frida Paolella, ha rappresentato un tassello di quel nuovo rinascimento industriale che auspichiamo per il territorio, non a caso proprio questo è uno degli obiettivi di OsimoLab, laboratorio di contaminazione e di riflessione che nell’epoca dell’e-transformation (trasformazione digitale dei modelli economici), guarda al futuro coniugando manifattura, produttività, arte, cultura, scienza e innovazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-10-2019 alle 23:25 sul giornale del 10 ottobre 2019 - 513 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, spazio, evento, conferenze

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bbt8





logoEV
logoEV