utenti online

Accadde oggi: il 10 ottobre 1906

1' di lettura 11/10/2019 - Il 10 ottobre  1906, esattamente 113 anni fa, viene assegnato il primo Nobel a un italiano. «Non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all'energia creativa, alla purezza dello stile ed alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica».

Con questa motivazione, nel 1906, l’Accademia svedese assegnò il "Premio Nobel per la Letteratura" a Giosuè Carducci. Il poeta, originario del lucchese (nacque a Valdicastello, frazione del comune di Pietrasanta) fu il primo italiano a vedersi attribuito il prestigioso riconoscimento istituito nel 1901.

A Carducci, che si spegnerà quattro mesi dopo, venne innanzitutto reso merito della preziosa opera di critica letteraria e di erudizione, che influenzerà generazioni di scrittori e insegnanti. Dalle Rime Nuove alle Odi Barbare la sua poesia fu sempre improntata alla massima purezza e solennità di stile, in ciò rinverdendo l'eredità dei classici greci e latini e della lirica rinascimentale. La sua fu anche letteratura di impegno e di contestazione politica per il tradimento degli ideali risorgimentali.

Eletto al Senato nel 1890, si batté soprattutto in favore degli insegnanti e per il ruolo centrale della scuola nella società italiana. Il Nobel per la Letteratura è stato assegnato altre cinque volte all'Italia: Grazia Deledda (nel 1926, prima e unica donna italiana a riceverlo), Luigi Pirandello (1934), Salvatore Quasimodo (1959), Eugenio Montale (1975) e Dario Fo (1997).






Questo è un articolo pubblicato il 11-10-2019 alle 10:53 sul giornale del 10 ottobre 2019 - 149 letture

In questo articolo si parla di attualità, storia, premio, riconoscimento, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bbxr

Leggi gli altri articoli della rubrica Accadde Oggi





logoEV
logoEV