utenti online

Una Minoranza Creativa: alla scoperta della Sindone (20) – Promesse e scomuniche

2' di lettura 04/10/2019 - Nell’anno 1453 i Savoia acquisirono la Sindone e accolsero la Reliquia col massimo degli onori: fecero battere moneta e coniare una medaglia in onore del Sacro Lino. Pur se la transazione tra Margherita de Charny e il duca Ludovico avvenne con la massima discrezione, i canonici di Lirey vennero a conoscenza del fatto che la Sindone era giunta in mano ai Savoia.

Per il decano della collegiata era quindi cambiato il fronte, ma Margherita non poteva essere dimenticata: per lei venne chiesta la scomunica. Nell’appuntamento precedente abbiamo raccontato alcuni episodi miracolosi legati alla Sindone. Nel 1451 Margherita de Charny fece visita al duca Ludovico di Savoia a Chambéry.

Una notte due ladri si introdussero nelle stanze della nobildonna e le rubarono tutto quello che poterono, compreso uno scrigno. All’interno di quest’ultimo trovarono un lenzuolo prezioso. I due furfanti decisero di tagliarlo in due per prenderne una metà ciascuno, ma la mano di colui che si apprestava a recidere la stoffa fu d’improvviso paralizzata.

Atterrito da ciò il malvivente menomato lasciò l’intero telo al compare, il quale iniziò a lavarlo per detergere le macchie di sangue, ma il prezioso lino emanò una luce così potente da rendere cieco il maldestro lavandaio. I due ladri recuperarono le loro funzioni solo dopo aver restituito a Margherita il lenzuolo.

Dopo che la gentildonna ebbe lasciato Chambéry, iniziando la strada verso la Borgogna, accadde un altro evento: il mulo che trasportava lo scrigno in cui era riposta la Sindone si bloccò e non volle più procedere.

Le cronache raccontano quest’ultimo episodio anche con una variante: la cassa in cui era contenuta la Sindone divenne talmente pesante che gli incaricati del trasporto dovettero desistere dal proseguire il tragitto.

Si narra che a seguito di tali prodigi nacque in Margherita de Charny la decisione di affidare la Sindone al duca Ludovico di Savoia. Lasciando i miracoli alla leggenda, che tuttavia rivela quale enorme valore e prestigio avesse la Sindone al cospetto del popolo, ritorniamo alla storia e nello specifico all’anno 1453.

Per proseguire nella lettura clicca sul seguente link unaminoranzacreativa.wordpress.com/2019/10/04/alla-scoperta-della-sindone-20-promesse-e-scomuniche/








Questo è un articolo pubblicato il 04-10-2019 alle 16:54 sul giornale del 04 ottobre 2019 - 122 letture

In questo articolo si parla di cultura, messaggio, articolo, religione cattolica, Fabio Quadrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bbi4





logoEV
logoEV