Astea: 110 anni di storia e di lavoro al servizio della comunità. Nominato il nuovo Presidente del cda: è l’imprenditore Massimo Scalmati

Successivamente anche il consiglio comunale di Recanati nel 1912 deliberò la costituzione della propria azienda. La storia della aziende del territorio è proseguita fino alla definitiva fusione che arrivò nel 2003.
Per andare alle radici della sua storia è stato nominato un comitato della manifestazione con esperti e storici che ne hanno ripercorso lo sviluppo e le tappe importanti. Il comitato è formato dallo storico Carlo Gobbi, ex presidente Astea, ricercatore e autore di libri sulla storia locale, da Manuela Francesca Panini, capodelegazione del Fai Ancona, che ha condotto ricerche e studi sul patrimonio artistico e culturale degli acquedotti e delle fontane e dall'architetto Carlo Zenobi.
La ricerca condotta ha portato al censimento delle fontane e delle fonti nel territorio degli 8 comuni. Gli uffici comunali e le biblioteche hanno aperto le porte per una ricerca che ha messo in luce la ricchezza del patrimonio fatto di fontane, fonti, acquedotti dall'antichità ad oggi.
Questo lavoro è stato in parte tradotto nell'edizione di una mappa che riporta sul territorio i punti di riferimento delle opere censite. Nella giornata di venerdì 4 ottobre si terrà dalle 18,00 un convegno presso la sede di Astea, ad Osimo dove è prevista la presenza del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e di Paolo Giacomelli, vicedirettore nazionale di Utilitalia, che illustrerà le prospettive future delle multiutility.
A seguire uno spettacolo di proiezione visuale immersiva. “Siamo fatti per la maggior parte di acqua – afferma Fabio Marchetti, amministratore delegato di Astea - e le stesse nostre comunità vivono e si sono sviluppate su questo elemento.
Acqua per far prosperare l'agricoltura e per far vivere le nostre città ed i nostri territori. Da sempre l'acqua fa crescere. Come del resto è cresciuta Astea in questi 110anni di storia. Un cammino che parla di come gli uomini che ci hanno preceduto hanno fatto l'impresa, hanno segnato il territorio con pozzi, acquedotti, torri, fonti e fontane.
Del resto il primo impegno della nostra società è stato quello di “portare l'acqua nei territori”. Il segno lasciato è importante perché ci parla di una storia positiva. Dove arrivava la fontana in piazza arrivava l'acqua corrente, la possibilità di avere acqua pulita, di lavare e di abbeverare gli animali. Abbiamo contribuito a far elevare la vita ed i costumi.
Si sono lasciate dei segni con costruzioni cariche di storia, di cultura architettonica, di ricordi che sono importanti per le nostre comunità”. “Abbiamo visto giusto – dice Massimiliano Riderelli Belli, direttore di Astea - ad investire sulla qualità e quindi sulle reti, e nella depurazione nel settore delle acque. Ciò ci ha portato un ritorno immediato, infatti le nostre perdite di rete sono molto inferiori alla media nazionale.
Ogni anno circa 6 milioni delle nostre risorse va in lavori per nuove condutture e depurazione, creando valore aggiunto e lavoro, nella maggior parte distribuito sul territorio. Non va dimenticata una cultura nuova che sta nascendo con programmi informativi e promozione, ad iniziare dalle scuole, e gli investimenti per attivare le nuove casette dell'acqua, che significa più uso di acqua corrente di qualità e meno produzione di plastica”.
“E’ un onore per me ricoprire questo ruolo, sicuramente non sarà un lavoro facile. L’Astea è un’azienda solida, ma dovremo perseguire piani di sviluppo efficaci – dice Massimo Scalmati Presidente Astea – Il gruppo potrà fare un buon lavoro per dare sviluppo e una nuova linfa al tessuto del territorio”

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-10-2019 alle 17:18 sul giornale del 04 ottobre 2019 - 2332 letture
In questo articolo si parla di economia, bilancio, azienda, anniversario, territorio, servizio al cittadino, gruppo astea
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bbg1
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista » altri articoli...