utenti online

Teatro “La NuovaFenice: Sabato 5 ottobre, Pietro Bartolo - il medico di Lampedusa - ad Osimo

1' di lettura 02/10/2019 - A renderlo famoso è stato il grande schermo, con “Fuocoammare”, il film-documentario dedicato al dramma degli sbarchi dei profughi a Lampedusa.

Ma l’impegno quotidiano di Pietro Bartolo per i migranti va avanti dal 1991: in questi ventotto anni di attività, nel difficile ruolo di ufficiale sanitario delle Isole Pelagie, il dott. Bartolo ha visitato e prestato assistenza a oltre 250mila immigrati, arrivati nell’isola siciliana per fuggire alle guerre e alla povertà, in cerca di un futuro migliore per sé e per i propri figli.

A pochi giorni dalla ricorrenza di una data fortemente simbolica quale è la Giornata mondiale del Rifugiato, ho chiesto al medico di Lampedusa – che da pochi mesi è parlamentare europeo – di portare alla nostra comunità la sua incredibile testimonianza di vita professionale e personale.

Invito tutta la cittadinanza, ad ascoltare le tante storie, (molte drammatiche, alcune a lieto fine), di cui il dott. Bartolo è stato spettatore, e al tempo stesso protagonista. Ho fortemente voluto questo incontro ( e il dott. Bartolo ha fatto l’impossibile per essere presente nella nostra città) nella convinzione che questa testimonianza rappresenti una preziosa opportunità formativa per tutti noi.


   

Assessore ai Servizi Sociali prof.ssa Paola Andreoni





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-10-2019 alle 17:29 sul giornale del 03 ottobre 2019 - 929 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, politica, incontro, evento

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bbes