utenti online

Corso di formazione sociale e politica organizzato dall'Azione Cattolica della Diocesi Ancona-Osimo,

2' di lettura 02/10/2019 - “Sentite forte dentro di voi la responsabilità di gettare il seme buono del Vangelo nella vita del mondo, attraverso il servizio della carità, l’impegno politico, - mettetevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella Politica con la maiuscola! - attraverso anche la passione educativa e la partecipazione al confronto culturale. Allargate il vostro cuore per allargare il cuore delle vostre parrocchie”.

Le parole di papa Francesco all’Azione Cattolica, in occasione del 150° anniversario della fondazione (aprile 2017) basterebbero da sole a motivare l’impegno che la Presidenza diocesana di Ac ha dedicato in questi ultimi anni al contesto politico (ricordiamo l’incontro di approfondimento in occasione del referendum costituzionale nel novembre del 2016 e quello, più recente, a ridosso delle elezioni politiche del 2018).

Ora questo impegno si declina in un percorso di formazione socio-politica rivolto ai giovani e agli adulti del territorio, con lo scopo di confrontarsi e comprendere come, concretamente, ci si fa “Chiesa in uscita”, come si possa portare la Buona Notizia fuori dalla sacrestie, come il Vangelo possa farsi vita quotidiana e “incarnarsi” nell’ impegno sociale, politico, economico.

Ad ideare questo percorso è stata l’Equipe Adulti di Ac - con il supporto della Presidenza e la collaborazione dei responsabili del settore Giovani - che sentiva urgente il bisogno di dare voce allo smarrimento di tanti cattolici che si ritrovano tra le mani una fede “non spendibile”, quasi ininfluente, e che sono alla ricerca del significato della loro appartenenza cristiana anche e soprattutto fuori ed oltre la messa domenicale e gli impegni parrocchiali.

I “Dialoghi sulla buona politica” saranno quattro, tutti con sede ad Ancona, alla Domus Stella Maris di Colle Ameno. Giovedì 3 Ottobre, alle 21, Matteo Truffelli, presidente nazionale di Ac e docente universitario di Storia delle Dottrine Politiche, presenterà il suo libro “La P maiuscola” e spiegherà cosa significa fare politica “sotto le parti” come recita il sottotitolo.

Il secondo incontro è previsto per venerdì 18 ottobre, sempre alle 21: il professor Roberto Mancini, ormai punto di riferimento culturale del nostro territorio, rifletterà sul legame tra economia, politica e Dottrina Sociale.

Venerdì 8 novembre, questa volta a partire dalle 18, sarà Stefano Zamagni a dialogare col pubblico: economista e docente di fama internazionale, da pochi mesi anche presidente della Pontificia Accademia di Scienze Sociali, approfondirà la questione dei diritti e dei doveri nella Costituzione.

Il percorso si concluderà venerdì 22 novembre alle 21, con una tavola rotonda che raccoglierà alcune delle donne e degli uomini della nostra diocesi che ogni giorno vivono lo sforzo e la responsabilità dell’impegno cristiano nel sociale e nella politica.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-10-2019 alle 17:50 sul giornale del 03 ottobre 2019 - 740 letture

In questo articolo si parla di attualità, corso di formazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bbeG





logoEV
logoEV