utenti online

Lotta alla sclerosi multipla, ''La Mela di AISM'' torna in oltre 50 piazze della provincia

Aism 5' di lettura 30/09/2019 - Una mela per la lotta alla sclerosi multipla. Una malattia che colpisce principalmente i giovani, di cui non si conoscono ancora le cause e per cui non esiste la cura definitiva. Da venerdì 4 - giornata del Dono Day - a domenica 6 ottobre ritorna in 5 mila piazze italiane “La Mela di AISM”.

13 mila volontari di AISM distribuiranno oltre 4 milioni di mele a fronte di una donazione minima di 9 euro, con cui si potrà portare a casa un sacchetto da 1,8 kg di gustose mele rosse, verdi o gialle. Potrete trovare la Mela di AISM anche in oltre 50 piazze della provincia di Ancona presso le postazioni allestite dai nostri volontari, spesso persone con sclerosi multipla molte delle quali sono giovani. Perché è importantissimo offrire a tutte le persone con SM dei servizi che favoriscano l’informazione, l’orientamento, l’autonomia, la socializzazione; altrettanto importante è però creare per loro degli spazi di intervento e di azione attraverso cui esse possano autodeterminare il proprio percorso di vita e il proprio ruolo nella società. Per questo siamo sempre entusiasti di accogliere persone con SM tra i nostri volontari, in particolar modo se si tratta di giovani.

Come racconta Lorenzo Ciaffoni, giovane con SM e membro del Consiglio Direttivo della nostra Sezione, “è importante sostenere AISM durante le raccolte fondi soprattutto da parte di noi giovani, visto che è una malattia il cui esordio avviene in una fascia di età che va dai 20 ai 40 anni. La ricerca ci dà la speranza che in futuro potremo avere una cura a questa malattia. Inoltre, dobbiamo anche considerare che AISM ha un ruolo di riferimento e supporto per le persone con SM e per quelle a loro vicine, che spesso trovano risposte grazie alle sezioni presenti sul territorio. Il confronto per un giovane neodiagnosticato è importantissimo, ed averlo in AISM garantisce di avere a disposizione persone formate e qualificate a svolgere quel compito”.

Alla manifestazione in piazza è legato anche il 45512: il numero solidale di AISM per garantire il sostegno a progetti di ricerca legati alla forma progressiva di sclerosi multipla, la forma più grave, a oggi orfana di trattamenti efficaci. Gli importi della donazione saranno di 2 euro da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, CoopVoce, Tiscali; di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile; di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, e Tiscali.

Dove vanno i fondi raccolti con la Mela di AISM

In importanti progetti di ricerca per trovare la causa e la cura risolutiva per la sclerosi multipla e per implementare i servizi dedicati ai giovani, i più colpiti dalla malattia. Come ogni anno, parte dei fondi raccolti verrà destinata anche al finanziamento della Sezione Provinciale AISM di Ancona, che è molto impegnata nel fornire alle persone con SM informazioni chiare e verificate, un punto di riferimento e di accoglienza per qualunque loro esigenza e una serie di servizi che vanno dal trasporto ad attività di gruppo che si svolgono presso la nostra sede. Perché per noi è molto importante stare accanto alle persone con SM dal momento della diagnosi in avanti, offrendo loro tutti gli strumenti che possano favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione.

La sclerosi multipla e i suoi numeri

Grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. In Italia, ogni anno 3.400 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 122 mila persone con SM, circa 900 vivono nella provincia di Ancona; il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. È la seconda causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali. L’Italia è un paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla: è di oltre 5 miliardi di euro l’anno il costo sociale medio della malattia. È una emergenza sanitaria e sociale.

Chef Alessandro Borghese è testimonial consolidato di “La Mela di AISM” e lancia anche l’appello per aderire a “#MelaGioco, e tu?”: anche quest’anno è possibile vincere un viaggio per 2 persone a New York per visitare un centro di ricerca per la sclerosi multipla al Mount Sinai Hospital. Qualsiasi donatore (chi va in piazza, chi dona con numero solidale o on line…) potrà partecipare iscrivendosi a melagioco.aism.it. Tutti coloro che si saranno iscritti riceveranno inoltre un ricettario esclusivo per sperimentare tante bontà con le mele.

Lo scorso anno la fortuna ha baciato la provincia di Ancona: il viaggio a New York è stato vinto da Silvia Crispiani di Chiaravalle, che ci ricorda che “un atto di solidarietà ripaga sempre anche chi lo fa. Io lo scorso ottobre ho preso un sacchetto di Mele di AISM e … il giorno dopo quel gesto mi ha ripagato con una bella torta di mele che mi sono regalata. Ma poi ho scoperto che quel sacchetto mi aveva ripagato oltre le aspettative. Da una mela normale mi sono ritrovata ad andare nella grande Mela, a New York, in viaggio premio. E ho incontrato lì Fred Lublin, uno dei luminari della sclerosi multipla, nel suo Centro SM del Mount Sinai Hospital”.

Quest’anno però qui in provincia di Ancona abbiamo anche dei testimonial d’eccezione: i neurologi responsabili di tutti i centri clinici che si occupano di SM nella nostra provincia hanno voluto lanciare un appello in favore de La Mela di AISM e a supporto della nostra azione sul territorio. Inutile dire quanto questo ci renda orgogliosi del nostro lavoro e dell’attiva collaborazione con le strutture mediche della zona che siamo riusciti a concretizzare.


da Aism Onluss 
     
Ancona   







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2019 alle 17:44 sul giornale del 01 ottobre 2019 - 295 letture

In questo articolo si parla di attualità, aism, sclerosi multipla





logoEV
logoEV