utenti online

Una Minoranza Creativa: "TORMENTI", domenica 29 settembre, XXVI domenica del tempo ordinario (ANNO C) (Lc 16,19-31)

2' di lettura 29/09/2019 - Precipitate le prime piogge autunnali, e con esse le temperature, la chiesa si va ripopolando: si torna al ritmo invernale, che prevede la domenica di andare (sempre senza esagerare!) alla messa: “Adelante, Pedro, con juicio”.

Durante la celebrazione liturgica, è molto interessante osservare come l’Eucaristia sia lo “Spezzare” (il Pane) per antonomasia, ma anche l’omelia sia essa stessa uno “spezzare” (la Parola di Dio); ed è molto singolare notare come il “Pane Spezzato”, pur se assorbito mediante un processo biologico, sia nutrimento per l’anima, mentre la “Parola spezzata”, pur se catturata dalle facoltà spirituali, sia strumento per regolare le azioni concrete.

Ecco allora l’importanza di accostarsi con devozione sia al Pane che alla Parola: la devozione sia “dignità” dinanzi al Pane (cfr. 1Cor 11, 27); la devozione sia “franchezza” dinanzi alla Parola (cfr. Ef. 6, 17-19). Riservandoci di approfondire il “Pane Spezzato” quando il Signore vorrà (anche se il tema l’abbiamo già sfiorato in passato), in merito allo “spezzare la Parola” c’è da considerare che non è mai un atto “finito”, poiché la Scrittura, che è “bellezza così antica”, è sempre nuova e non smette mai di generare.

La Parola di Dio ha una potenza così detonante, che non possono bastare dieci minuti di predica, o dieci righe di analisi esegetica. È missione del sacerdote, al di là del “compitino” omiletico, rendersi sempre disponibile per qualsiasi dubbio o chiarimento, ma è dovere del fedele avere la buona volontà di scrutare la Parola di Dio e di approfondirla al di fuori del portone della chiesa: la non disponibilità del sacerdote porta il fedele allo smarrimento e alla vulnerabilità, ma la non volontà del fedele (anche il sacerdote lo è) porta all’aridità e all’arbitrarietà. Il Paraclito (cfr. v. 25) assista lo scrivente ed il lettore, affinché non venga mai a mancare loro la “parresìa” nella ricerca incessante del senso della Parola di Dio.

La pericope odierna è un passo molto conosciuto, ed offre una molteplicità di spunti. Prima di cogliere la parola oggetto della nostra consueta riflessione, proviamo a suggerire alcune briciole da cui il lettore può fare gemmare personali approfondimenti e meditazioni.

Per proseguire nella lettura clicca sul seguente link: https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/2019/09/28/tormenti/






Questo è un articolo pubblicato il 29-09-2019 alle 17:15 sul giornale del 29 settembre 2019 - 92 letture

In questo articolo si parla di cultura, messaggio, articolo, religione cattolica, Fabio Quadrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ba7s





logoEV
logoEV