utenti online

Una Minoranza Creativa: alla scoperta della Sindone(19) – I miracoli della Sindone

2' di lettura 27/09/2019 - Il 22 marzo 1453 Margherita de Charny cedette la proprietà della Sindone ai Savoia. L’atto di transazione, tuttavia, non menzionava il Sacro Telo in quanto le circostanze che ruotavano attorno al Venerato Lenzuolo erano alquanto aggrovigliate.

La nipote di Goffredo I de Charny era ben lieta di cedere la Sindone ai duchi di Savoia, sia perché sussisteva un vincolo di parentela, sia perché c’era un forte legame di amicizia, ma soprattutto perché Ludovico ed Anna erano molto religiosi.

Eppure, in una cronaca che racconta una vicenda datata 1451, il motivo per cui Margherita decise di affidare la Sindone al duca Ludovico fu tutt’altro: un miracolo. Nell’appuntamento precedente abbiamo raccontato la scelta che fece Margherita de Charny in merito all’affido della Sindone.

La vedova di Humbert de Villersexel cedette il Sacro Telo a Ludovico, duca di Savoia, e sua moglie, Anna di Lusignano. Tra i Savoia e Margherita de Charny c’erano stretti legami di amicizia ed un vincolo di parentela. Tuttavia fu la profonda religiosità di Ludovico ed Anna a convincere la figlia di Goffredo II de Charny a cedere loro il Venerato Lenzuolo.

La convenzione storiografica fissa al 22 marzo 1453 la data del passaggio di proprietà della Sindone da Margherita de Charny a Ludovico di Savoia. Il tutto avvenne con la massima discrezione in quanto Margherita non era in possesso di alcun atto di proprietà; i canonici di Lirey erano imperterriti circa la rivendicazione delle loro pretese; la Sindone, in quanto reliquia, doveva soggiacere al divieto di commercio secondo le norme della Chiesa. In sostanza, la transazione tra Margherita de Charny e i Savoia faceva trasparire solamente aspetti economici: scambi di feudi, rendite vitalizie, cessioni di credito.

Entrata, quindi, nei possessi di Casa Savoia, la Sindone accompagnò per anni gli spostamenti dei duchi tra i loro castelli. Prima di congedare Margherita de Charny dal nostro racconto, ci è gradito narrare una serie di vicende miracolose che hanno coinvolto la vedova del conte de la Roche, quando era ancora in possesso della Sindone.

Per proseguire nella lettura clicca sul seguente link: https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/2019/09/27/alla-scoperta-della-sindone-19-i-miracoli-dellasindone/






Questo è un articolo pubblicato il 27-09-2019 alle 11:25 sul giornale del 28 settembre 2019 - 304 letture

In questo articolo si parla di cultura, sindone, messaggio, articolo, religione cattolica, Fabio Quadrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ba3x





logoEV
logoEV