utenti online

Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto: giovedì 26, presentazione del progetto sperimentale “Infermiere di Comunità nell’ambito delle cure primarie nel territorio di Loreto”

2' di lettura 25/09/2019 - La Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto comunica che giovedì 26 settembre alla ore 15,00 presso la propria sede in via Solari 17 a Loreto, in collaborazione con l’Asur Marche Area Vasta 2, attraverso un breve incontro aperto ai medici di medicina generale del territorio ed al personale sanitario, presenterà il progetto sperimentale “Infermiere delle cure domiciliari nell’ambito delle cure primarie nel territorio di Loreto”.

Il progetto, ideato e promosso dalla Fondazione attraverso la propria commissione sanità, è finalizzato a potenziare l’assistenza infermieristica domiciliare attraverso il reclutamento di una unità infermieristica aggiuntiva al personale in organico il cui costo verrà per la quasi totalità coperto dal contributo della Fondazione, pari a 30.000 euro.

E’ molto importante sottolineare che tale risorsa sarà parte integrante dell’equipe del Distretto Sanitario che già opera nel territorio di Loreto, ma non dovrà essere in alcun modo sostitutiva del personale presente perché dovrà garantire l’implementazione delle attuali prestazioni garantite.

L’infermiere delle cure domiciliari dovrà essere inserito nel contesto sociale e lavorativo del territorio, per la presa in carico continuativa, intensiva ed a lungo termine di pazienti individuati dai medici di medicina generale ed inseriti in ADI, in accordo con l’Unità Valutativa Distrettuale.

Il progetto ha l’obiettivo, oltre che di assicurare una maggiore qualità della vita ai pazienti fragili ed ai loro familiari, presso il loro domicilio, quello di sperimentare una attività che eviti ricoveri impropri o permetta dimissioni protette.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, con tale progetto, intende cioè favorire la nascita di una rete che attraverso l’attività dei medici di medicina generale, del reparto di cure intermedie, dell’hospice, dell’assistenza domiciliare, garantisca l’appropriatezza delle risposte assistenziali e la fluidità dei percorsi di presa in carico. Infine ci piace sottolineare che questo progetto rappresenta una nuova modalità nell’attività erogativa in ambito sanitario, innovativa rispetto ai tradizionali interventi per l’acquisto di strumentazioni o macchinari sanitari.

Un intervento che intende privilegiare l’investimento in risorse umane ed in servizi, soprattutto sperimentali, ad immediato impatto con la popolazione utente, ponendosi in posizione di stimolo e relazione con i competenti uffici dell’Asur, ai quali non si vuole sostituire, ma con i quali intende dialogare nell’interesse dei cittadini del territorio






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2019 alle 14:49 sul giornale del 26 settembre 2019 - 459 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, progetto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/baXK





logoEV
logoEV