utenti online

La “Due giorni del Conero” e convegno “1915-1918 In cielo e in terra” presso l’Aeronautica Militare di Loreto

2' di lettura 24/09/2019 - Sabato 28 settembre, alle ore 15:00, il Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto aprirà i cancelli al pubblico in occasione della “Due giorni del Conero “, giunta alla sua 24^ edizione, che esporrà le auto protagoniste dell’evento proprio nella base dell’Aeronautica Militare di Loreto (AN).

La manifestazione nasce dalla collaborazione tra il Cen.For.Av.En. e il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano (CAEM) “Lodovico Scarfiotti”, associato all’Automotoclub Storico Italiano (ASI), con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Loreto e in collaborazione con l’Avio Club “Madonna di Loreto”.

Una collaborazione quella tra il Cen.For.Av.En. e il CAEM che si rinnova per la seconda volta; già nel 2017 il Centro dell’Aeronautica aveva ospitato la “Due giorni del Conero”. Oltre ad alcune auto dell’epoca, si potranno ammirare parti di velivoli e componenti di equipaggiamento militare provenienti dal Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle (RM) e sarà allestita una mostra fotografica sul volo durante la I^ Guerra Mondiale.

Nel corso del pomeriggio, alle 16:00, avrà inizio il convegno “1915-1918 in cielo e in terra” dedicato all’industria motoristica e ai protagonisti della Grande Guerra. Ad aprire il convegno il Colonnello Luca Massimi, comandante del Cen.For.Av.En., con il suo saluto di benvenuto e un intervento dal titolo: “Volare attraverso la storia…una passione senza tempo”.

L’ing. Andrea Pasetti presenterà il libro “Asso di Cuori”, dedicato all’aviatore Filippo Serafini, pluridecorato durante il 1° conflitto mondiale, il Colonnello Luciano Sadini, componente della Commissione Cultura ASI, tratterà dell’industria automobilistica del periodo, mentre il Dott. Paolo Varriale, ricercatore e scrittore di storia aeronautica, analizzerà la storia del Cavallino Rampante dagli aerei di Francesco Baracca a simbolo della Ferrari. Durante l’evento si potrà assistere anche al passaggio di un velivolo da turismo a cura dell’Avio Club “Madonna di Loreto”.


Ministero della difesa aeronautica militare centro di formazione Aviaton English





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2019 alle 16:05 sul giornale del 24 settembre 2019 - 352 letture

In questo articolo si parla di attualità, evento, auto d'epoca

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/baVj