utenti online

“Francesco pellegrino di Pace, 800 anni dalla partenza dal porto di Ancona per la Terra Santa”

2' di lettura 22/06/2019 - Presso il Cinema Italia in Corso Carlo Alberto, ad Ancona (Salesiani), è stato proiettato il DOCUFILM dal titolo: “FRANCESCO PELLEGRINO DI PACE, 800 ANNI DALLA PARTENZA DAL PORTO DI ANCONA PER LA TERRA SANTA”.

Prodotto con il contributo della Regione Marche e dell’Arcidiocesi Ancona-Osimo, nell’ambito delle celebrazioni francescane, il DOCUFILM ha presentato le strade che san Francesco ha percorso e i luoghi da lui visitati, in alcuni dei quali ha lasciato la testimonianza con la costruzione di chiese e conventi.

L’occasione è stata la ricorrenza degli 800 anni dalla partenza di Francesco dal Porto di Ancona per incontrare il sultano d’Egitto al-Malik al-Kamil e il passaggio, poi in Terra Santa. Per girare le immagini del docufilm che dura 52 minuti sono stati percorsi oltre 2000 chilometri e sono state scattate più di 1000 fotografie.

Una puntata a Gerusalemme, ad Assisi e a La Verna, sono le uniche immagini girate fuori dalla nostra regione, per il resto si tratta di un cammino di san Francesco in terra marchigiana dove ha molto seminato e dove il francescanesimo si è diffuso oltre ogni dire.

Una rivisitazione di questi luoghi rende ancora attuale il messaggio di Francesco sulla spiritualità, sulla cultura e l’arte, sul rispetto dell’ambiente, sulle opere di carità. Un messaggio, oggi ripreso da un altro Francesco, il Santo Padre che raccoglie e ripropone attualizzandoli proprio i principali filoni culturali di san Francesco rendendo viva la sua figura.

Il docufilm ben concepito porterà negli anni la freschezza dei tempi: quelli di oltre 800 anni fa e quelli di oggi, con immagini così belle che, già di per sé, raccontano la storia, con testi molto curati e documentati, con voci incrociate che creano una dinamica fonica molto apprezzata e con testimonianze di alcuni testimoni della fede, autorità dei tre ordini francescani: minori, minori conventuali e cappuccini e di autorità in campo archivistico ed artistico.

Una grande partecipazione di popolo ha espresso l’apprezzamento per il lavoro con un lunghissimo applauso alla fine della proiezione, apprezzamento che poi è continuato nel dibattito che il presidente dei cinecircoli giovanili socioculturali delle Marche Fabio Sandroni ha animato, alternando interventi del pubblico presente con le risposte dell’Arcivescovo Regista Mons. Angelo Spina.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2019 alle 17:16 sul giornale del 24 giugno 2019 - 632 letture

In questo articolo si parla di cultura, Arcidiocesi Ancona Osimo, messaggio, religione cattolica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a8SP





logoEV
logoEV