utenti online

Accadde oggi: il 21 giugno 1948

1' di lettura 21/06/2019 - Il 21 giugno 1948, esattamente 71 anni fa, nasce il 33 giri: In principio fu il 78 giri, prima evoluzione commerciale del "disco fonografico" inventato nel 1894 dal tedesco Emile Berliner (ricordato anche come inventore del grammofono).

Quasi mezzo secolo dopo, la Columbia Records presentò al Waldorf-Astoria Hotel di New York un nuovo formato di disco in vinile che mutò radicalmente il mercato musicale. Con il long playing (noto con l’acronimo LP) si introdusse la possibilità di incidere più brani su entrambe le facce del disco, il cui insieme cominciò ad essere definito album, ancor oggi utilizzato insieme all’acronimo LP per supporti moderni come il CD.

La dicitura “33 giri” derivava dal fatto che il disco veniva riprodotto a una velocità di 33 giri al minuto. Un anno più tardi (1949) la RCA lanciò il primo singolo a 45 giri, un formato che decretò il successo dei juke-box, lanciati dalla Wurlitzer dopo la Seconda guerra mondiale. Dopo avere retto la concorrenza delle musicassette, comparse a partire dalla metà degli anni Sessanta, il 33 giri andò definitivamente in pensione con l'avvento dei compact disc e della tecnologia digitale.






Questo è un articolo pubblicato il 21-06-2019 alle 21:24 sul giornale del 21 giugno 2019 - 138 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, storia, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a8RT

Leggi gli altri articoli della rubrica Accadde Oggi





logoEV
logoEV