utenti online

"Scrigni Sacri": le meraviglie dell’arte Giugno – novembre 2019. Tutte le novità tra arte, musica, aperture straordinarie della settima edizione nel segno di S. Francesco d’Assisi

1' di lettura 07/06/2019 - Il tradizionale appuntamento estivo anche quest’anno si presenta ricco di novità: innanzitutto il filo conduttore della rassegna nella figura di S. Francesco d’Assisi in occasione degli 800 anni dalla sua partenza dal porto di Ancona per recarsi dal sultano d’Egitto.

Le aperture serali delle chiese e, per la prima volta, dei Musei diocesani di Ancona e Osimo sono infatti legate alla figura del Santo d’Assisi e alla sua presenza nel territorio (la prima serata sarà il 14 giugno).

Il calendario di Scrigni Sacri prosegue fino al 22 novembre con le aperture straordinarie delle chiese di Santa Maria della Piazza e dei SS. Pellegrino e Teresa di Ancona e con gli itinerari guidati e gratuiti ai più importanti edifici dorici tutti i venerdì mattina (in collaborazione con il comune di Ancona).

Altra novità la presentazione del nuovo libro “La Cattedrale di San Ciriaco” a cura di Diego Masala, Paola Pacchiarotti e Stefania Sebastiani. La rassegna è realizzata con il patrocinio e con la collaborazione di: Comando Militare Esercito "Marche", Regione Marche, dei Comuni di Ancona, Camerano, Castelfidardo, Numana, Offagna, Osimo, Sirolo; la Camera di Commercio delle Marche, il Lions Club Ancona Host, Opera Soc. Coop., Coro di voci bianche e giovanile “A. Orlandini – Istituto A. Scocchera” di Ancona, l’Ass. Corale G. Ferretti, Cantieri Musicali di Ancona; Ass. Il Mascherone, Scuola Civica di Musica Osimo, Museo Diocesano di Osimo


   

di Redazione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2019 alle 22:06 sul giornale del 07 giugno 2019 - 215 letture

In questo articolo si parla di arte, cultura, esposizione, religione cattolica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a8nV





logoEV
logoEV