Il Mercato delle Erbe di Osimo è diventato un’opera d’arte pubblica. L’artista internazionale TWOONE ha terminato la sua opera

L’intervento promosso dal Comune di Osimo in collaborazione con PopUp Festival racchiude un messaggio che l'artista ha associato al titolo dell'opera, ovvero un nuovo volto per questo storico luogo di vita quotidiana, un segnale forte di apertura che proietta Osimo nella contemporaneità e in una dimensione internazionale, offrendole nuove opportunità di rilancio sia in termini di immagine che di fruizione e promozione turistica.
L'artista ha commentato così la sua esperienza artistica osimana: “Ho potuto vivere la città, ho conosciuto molte persone, camminando dentro e fuori le mura della città, ho preso appunti e scattato foto del paesaggio.
L’ispirazione diretta è venuta dalla natura, dopo aver visitato il Museo di Scienze Naturali "Luigi Paolucci" ad Offagna, poi ho scelto di dipingere elementi della fauna e flora locali: il falco pellegrino, che è il soggetto principale sul soffitto del Mercato Pubblico di Osimo, il cardellino e la rondine come soggetti per le pareti laterali, piante e fiori edibili di antica tradizione”.
TWOONE durante la sua permanenza in città, ha incontrato anche gli alunni dell’Istituto Laeng, che hanno avuto la possibilità di vederlo all’opera, parlare con lui in inglese e sentire il suo racconto.
Osimo ha accolto positivamente questo intervento artistico nel cuore del centro storico, numerosi cittadini ma anche turisti sono passati per vedere l’artista all’opera:“Per me è stato un grandissimo progetto, organizzato e gestito molto bene, ma soprattutto, realizzato da un bravissimo artista che si è dimostrato professionale, gentile e aperto alla conoscenza delle nostre abitudini e della nostra tradizione. Il disegno realizzato da Hiro è molto bello, stando in mezzo al mercato sembra di essere circondati dalla natura!
Inoltre è un piacere vedere molte persone che si fermano ad osservare e fotografare il dipinto. Spero che anche nell'altra ala del mercato si possa realizzare un altro graffito” ha commentato Matteo Lampacrescia della macelleria Osimo Bontà.
Altri cittadini hanno manifestato la volontà di contribuire ed implementare questo progetto mettendo a disposizione esercizi commerciali e luoghi privati: “Personalmente amo molto questo tipo di arte.
Mi piacerebbe mettere a disposizione uno spazio privato per installazioni ed interventi artistici contemporanei a beneficio di tutta città” afferma Federico Gallo Perozzi. Un’apertura alla riqualificazione urbana tramite l’arte, non solo del centro storico ma anche delle periferie.
Questo vuole essere infatti il primo di una serie di interventi che contribuiscono a mettere in connessione la città con proposte e progetti di livello internazionale. TWOONE, infatti, è un artista affermato e conosciuto in tutto il mondo: da New York a Melbourne, da Bangkok a Hong Kong, passando per Tokyo, Milano ed arrivando ad Osimo.
Inoltre, espone in mostre personali e collettive, nei musei e nelle gallerie di tutta Europa e oltre Oceano, le sue opere di recente sono entrate a far parte della collezione permanente alla National Gallery of Australia.
L'intervento artistico, sostenuto dal Comune di Osimo, prodotto da MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee con la direzione artistica di PopUp Studio con il supporto tecnico di OMEC e Caparol, si inserisce nella cornice delle iniziative culturali legate alla mostra di Banksy “From the street to the Museum. Works of the Artist Known as Banksy”, visitabile a Palazzo Campana fino al 7 luglio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2019 alle 18:54 sul giornale del 06 giugno 2019 - 3090 letture
In questo articolo si parla di cultura, opera, artista, street art, spazio condiviso
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a8iD