utenti online

Audiolibro “Ben Hur” di Lewis Wallace (traduzione di Clotilde Massa): ascoltiamo il capitolo III, il capitolo IV del libro II.

1' di lettura 02/06/2019 - LIBRO II CAPITOLO III Dall’ingresso della città santa una strada correva parallelamente al lato nord della torre Antonia. In quell’angolo sorgeva una casa. Lasciando il palazzo della torre del mercato, il giovane israelita venne a bussare ai battenti della porta massiccia e penetrò in un primo cortile. Attraverso il buio, raggiunse il divano di fondo e vi si coricò.

LIBRO II CAPITOLO IV

Taceva la notte, taceva la città. Ogni tanto un lievissimo soffio scuoteva le palme. Giuda sedette accanto alla madre che parlava il puro dialetto ebraico, quasi perduto in Israele: un piccolo numero di famiglie distinte di nascita ne conservava la tradizione, avide di separarsi più nettamente dai gentili.

Era la lingua in cui le canzoni di Rachele e di Rebecca celebrarono l’amore di Beniamino. L’immagine è un frame tratto dal film “Ben-Hur” di William Wyler (1959).

Per ritrovare tutte le puntate accedi al canale youtube di unaminoranzacreativa: https://www.youtube.com/watch?v=9mhBRBngnj0&list=PLeXxRjqLdjxjQjirpZ2Lugi91Mh0BQNsx&index=6






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-06-2019 alle 23:32 sul giornale del 03 giugno 2019 - 270 letture

In questo articolo si parla di cultura, messaggio, religione cattolica, Fabio Quadrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a8bu





logoEV
logoEV