utenti online

Loreto: i riti della settimana Santa negli scatti dei tre fotografi marchigiani fino al 12 maggio nelle Cantine del Bramante

2' di lettura 29/03/2019 - Inaugurata lo scorso 17 marzo alla presenza dell’Arcivescovo di Loreto, Mons Dal Cin e dell’Assessore regionale Moreno Pieroni, sarà visitabile fino al 12 maggio 2019 presso le Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico di Loreto la mostra fotografica “Incanto e Sacrificio”.

Promossa dalla Delegazione Pontificia con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Marche e della Fondazione Opere Laiche e Pia Casa Hermes, ad essa contribuiscono tre affermati fotografi marchigiani: Giorgio Cutini, Vincenzo Marzocchini e Daniele Papa. Curata da Vito Punzi, la mostra è corredata da un prezioso catalogo edito da Tecnostampa contenente un contributo del critico Diego Mormorio. Gli scatti di Giorgio Cutini sono il frutto del suo incontro con la processione del Venerdì Santo ad Assisi.

Scatti realizzati non tanto in funzione documentativa, ma soprattutto interpretativa, per sottolineare, con l’uso del mosso, il flusso di emozione e suggestione che percorre i presenti. Gli osservanti sono stati osservati e colti dall’autore nella loro attonita e intensa partecipazione religiosa. L’alternanza di luci e ombre è strumento per rendere l’atmosfera sospesa.

Tempo che si fa immagine. Vincenzo Marzocchini da parte sua documenta l’ampia varietà nella produzione di Cristi e Croci che si incontrano nei boschi e nei crocicchi della montagna friulana.

Le opere incrociate con il suo obiettivo sono il frutto del lavoro paziente di artigiani nutritisi di una devozione semplice, all’apparenza ingenua. In realtà quel legno tagliato e dipinto per dar forma al Sacrificio di Cristo testimonia il farsi carne del Mistero in generazioni e generazioni di uomini e donne. Scelto per la sua ricerca visiva e interiore il rito pasquale dei “Vattienti” di Nocera Terinese, in Calabria, Daniele Papa ne restituisce in immagine la cruenta drammaticità.

Durante il Venerdì e il Sabato Santi, in quel paese poco distante dalla costa tirrenica, fede, sangue e tradizione si mescolano in una processione che inquieta e tuttavia affascina e che si tramanda, chissà da quanto tempo, di generazione in generazione.

“Osservando le foto esposte in questa mostra”, ha detto Mons. Dal Cin presentando la mostra, “siamo invitati ad abitare e condividere, anche se solo per i pochi istanti di uno sguardo fuggevole, la religiosità e la devozione popolare di tanti, uomini e donne, imbattutisi nel Mistero della morte e resurrezione di Cristo. Attraverso queste foto possiamo partecipare della loro fede, della loro preghiera. E l’immagine di un legno inciso e dipinto, di un gesto penitenziale, ci orienta verso il Sacrificio del Giusto.

” Si ricorda che l’ingresso è libero e possibile il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica secondo i seguenti orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.


dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-03-2019 alle 22:28 sul giornale del 30 marzo 2019 - 306 letture

In questo articolo si parla di chiesa, cultura, fotografia, pasqua, mostra, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto, esposizione, religione cattolica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a5V8





logoEV
logoEV