utenti online

Audiolibro: “La Sindone – Storia e misteri”

1' di lettura 17/03/2019 - Bentrovati per la nuova puntata dell’audiolibro “La Sindone – Storia e misteri” di Emanuela Marinelli e Livio Zerbini (edizioni Odoya): ascolteremo il capitolo 14 che si intitola “Un Vangelo scritto con il sangue”.

L’uomo della Sindone subì molteplici lesioni che sono compatibili con una crocifissione romana del I secolo d.C. Esse si possono così schematicamente elencare: il suo corpo è stato crudelmente flagellato; la sua testa presenta numerose ferite provocate da un insieme di oggetti appuntiti, vale a dire un casco di spine; le sue spalle sono segnate dal trasporto di un oggetto ruvido e pesante; il patibulum, ossia la trave orizzontale della croce; le sue ginocchia hanno battuto su superfici dure ed accidentate; il suo volto presenta numerose tumefazioni, causate dalle percosse ricevute e dall’impatto con il terreno durante le cadute.

I suoi polsi e i suoi piedi sono stati trapassati da chiodi; il suo costato è stato trafitto da una lancia; infine il suo corpo, staccato dalla croce, nudo e non lavato, è stato adagiato su un lungo lenzuolo che è venuto a contatto con la parte dorsale e passando sopra il capo ha coperto l’intero tratto frontale sino ai piedi. L’uomo della Sindone può essere Gesù? Il racconto dei vangeli si adatta a quanto si nota sul Sacro Lino? Come è morto Gesù? Come è morto l’uomo della Sindone?

Buon ascolto! Link per ascoltare audiolibro: https://youtu.be/QIs5iu1GMOk

Buon ascolto da unaMinoranzaCreativa






Questo è un articolo pubblicato il 17-03-2019 alle 17:28 sul giornale del 18 marzo 2019 - 273 letture

In questo articolo si parla di cultura, messaggio, articolo, religione cattolica, audiolibro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a5pE





logoEV
logoEV