utenti online

Teatro La Nuova Fenice: domenica 17 marzo, presenta il volume "60 anni di storia davvero speciali"

2' di lettura 16/03/2019 - Sessanta anni di iniziative, di presenza sul territorio, di partecipazione civile servite a far crescere la propria comunità. Il Rotary Club Osimo domenica 17 marzo si appresta a presentare alla cittadinanza il volume “60 anni di idee, servizio valori e cultura” nel corso un evento previsto al Teatro La Nuova Fenice.

Un’occasione unica per ripercorrere la storia di una club che ha sempre preso parte attivamente alla vita del territorio contribuendo fortemente ad arricchirne l’identità con progetti di ampia natura e profondo valore sociale.

Nato nel 1958 dall’idea di alcuni imprenditori e professionisti illuminati, il Club di Osimo ha testimoniato con una continuità quasi quotidiana la presenza negli ambiti di competenza (il RC Osimo comprende oggi 5 comuni: Castelfidardo, Filottrano, Numana, Osimo, Polverigi) sviluppando progressivamente non solo la propria espansione territoriale ma anche una imprescindibile dimensione internazionale.

Domenica 17 quindi il Rotary Club Osimo con una “festa” aperta al pubblico regalerà alla propria comunità una mattinata intensa che, spiega il Presidente Fulvio Fati Pozzodivalle “servirà a ripercorrere il cammino compiuto sino ad ora e ad attestare l’impegno del Rotary quale presenza attiva e dinamica verso la comunità, a favore di chi è più svantaggiato”.

Il Club ha preparato quindi un programma particolarmente ricco che è anche il segno di riconoscimento delle numerose iniziative che lo hanno contraddistinto nel tempo. La prima parte della mattina sarà dedicata, dopo l’introduzione del presidente Fati Pozzodivalle ed i saluti del sindaco Simone Pugnaloni, alle opere realizzate, come la bombarda, la piscina della Lega del Filo d’Oro, la Fontana di Piazza Boccolino, le Vetrate della Basilica di San Giuseppe da Copertino, quindi la sezione relativa alle iniziative per i giovani, la scuola, la salute: il Premio Sardus Tronti, Etica e Società, le malattie sessualmente trasmissibili, le dipendenze, il bullismo, la disostruzione pediatrica, la città cardioprotetta, infine l’impegno internazionale: la polio, l’Africa, i gemellaggi con il Rotary Club Ariana la Rose di Tunisi e il Rotary Club di Spalato.

Le sezioni saranno intervallate da una serie di intermezzi musicali del duo Deborah Vico e Rosa Sorice, pianoforte e voce, e vedranno la partecipazione di numerosi ospiti, in rappresentanza degli enti con cui il Club ha collaborato nel corso degli anni per la realizzazione dei progetti di servizio.

Quanto al profilo internazionale, interverrà Mario Giannola, PDG Responsabile Rotary Foundation del Distretto 2090 e verranno rivolti saluti dai Club gemelli Ariana la Rose di Tunisi e di Spalato. La chiusura sarà affidata all’intervento di Gabrio Filonzi, Governatore del Distretto 2090 del Rotary International.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2019 alle 07:02 sul giornale del 16 marzo 2019 - 645 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, associazione, Rotary Club Osimo, idee

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a5nZ





logoEV
logoEV