utenti online

I ragazzi della Caio al T.S.S. (Torneo Scacchi Studentesco) 2019 – Campionato Provinciale Scacchi

5' di lettura 12/03/2019 - Come lo scorso anno, continuando la bellissima attività scacchistica iniziata con profitto nell'anno scolastico 2015/2016, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) e della scuola primaria dei plessi dell'IC Caio Giulo Cesare di Osimo, hanno magnificamente affrontato i coetanei delle scuole della provincia di Ancona nel torneo di scacchi studentesco a squadre.

Le lunghe ed entusiasmanti partite si sono svolte nella magnifica cornice del palazzetto dello sport di Osimo "Pala Baldinelli". Nonostante la sovrapposizione di diverse attività sportive e formative che ha necessariamente portato ad una rimodulazione delle squadre, i ragazzi della secondaria Caio, suddivisi in una squadra maschile ed una mista per la categoria ragazzi, 2 squadre miste per la categoria cadetti, hanno ottenuto ottimi risultati di squadra ed individuali.

La squadra mista composta da Serloni Ludovico, Notarnicola Martino, Grillantini Ares, Isufaj Roan, Krifa Omar e Falcetta Giulia si è anche qualificate al primo posto, vincendo tutte le partite e maturando il diritto a partecipare alle competizioni regionali.

Le altre squadre della secondaria non si sono qualificate per la fase regionale ma hanno raggiunto ottime posizioni classificandosi al 5 posto la seconda squadra cadetti mista di 8 squadre partecipanti, al 4 e 6 posto le due squadre categoria ragazzi di 7 squadre partecipanti.

La sesta qualificata, in particolare, ha sempre affrontato le partite con un giocatore in meno e quindi con la quarta scacchiera con partita persa (ogni squadra era composta da 4 giocatori, ma da regolamento poteva partecipare con un minimo di 3 giocatori)!

Da evidenziare, inoltre le particolari performance avute dai singoli giocatori nelle 5 partite disputate nel torneo, che ha permesso il raggiungimento della posizione nella classifica finale: Serloni 5 partite vinte, Notarnicola 3 partite vinte (ha dovuto lasciare il torneo per altri impegni scolastici obbligatori), Krifa 2 partite vinte (ha sostituito magnificamente Notarnicola), Grillantini 5 partite vinte, Isufaj 3 partite vinte (ha dovuto lasciare il torneo per altri impegni scolastici obbligatori), Falcetta 2 partite vinte (ha sostituito magnificamente Isufaj), De Vincenti 3 partite vinte, Andreucci 3 partite vinte, Giorgi 3 partite vinte, Marchiani 3 partite vinte.

Di effetto per il livello particolarmente alto dei concorrenti affrontati vanno anche evidenziati i risultati dei seguenti giocatori per le due partite vinte nel torneo della rispettiva categoria: Hila, Tanoni, Vigiani, Di Donato, Stacchiotti.

Molto interessanti sono stati i risultati delle tre squadre della primaria dell’IC Caio Giulio Cesare che, solo al secondo anno non ancora compulso del corso di scacchi, hanno partecipato attivamente al torneo per pura esperienza (sono andati al torneo con la consapevolezza di non qualificarsi per le fasi regionali), raggiungendo ottimi risultati personali e una posizione in classifica finale di tutto rispetto!

Infatti, la squadra delle ragazze composta anche qui da tre giocatrici (quindi la quarta scacchiera sempre con partita persa) ha raggiunto la posizione n. 6 su 24 squadre partecipanti, le due squadre maschili si sono classificate settima e ottava su 33 squadre partecipanti. In particolare va segnalato che l’ottava classificata ha sempre giocato con una scacchiera in meno a causa dell’assenza improvvisa per malattia del quarto componente!

Da evidenziare, inoltre le particolari performance avute dai singoli giocatori nelle 5 partite disputate nel torneo, che ha permesso il raggiungimento della posizione nella classifica finale: Antico E. 3 partite vinte 2 pareggiate, Antico A.3 partite vinte 1 pareggiata, Torcianti 3 partite vinte, Alessandroni 3 partite vinte 1 pareggiata, Loccioni 1 partita vinta e 2 pareggiate. Per diritto di cronaca, visto il numero elevato di squadreche hanno partecipato in questa categoria, vanno anche evidenziati i risultati dei seguenti giocatori per le partite vinte nel torneo della rispettiva categoria: Ragozzino, Belpulsi, Osimani, Marzocchini.

L'attività scacchistica dell'Istituto, oramai iniziata da diversi anni per la scuola secondaria è solo al secondo anno per la primaria, volta alla formazione ed individuazione di talenti scacchistici, continuerà anche per il prossimo anno con lezioni pomeridiane di formazione ed esercitazione rivolte agli alunni dei tre anni della scuola secondaria e degli ultimi tre anni della scuola primaria (3, 4 e 5 elementare).

L’Istituto, da sempre impegnato nell’innovazione e nella formazione di alto livello dei propri alunni, ha introdotto il gioco degli scacchi anche nelle scuole dell’infanzia (dai 3 anni) ed i primi due anni della scuola primaria, con attività di gioco motricità su scacchiera gigante!

Una attività scacchistica che persegue l’intento di rendere i bambini costantemente protagonisti e progressivamente consapevoli delle proprie competenze senso-motorie, attraverso il gioco e l’uso di un’intelligenza attiva.

La scacchiera diviene uno spazio privilegiato e protetto dove l’esperienza e l’apprendimento del gioco degli scacchi, diventa una “magia”, un ambiente tra realtà ed immaginazione, dove miscelando gioco e consapevolezza nel rispetto per sé e per l’altro, si giunge a conoscere se stessi entrando in relazione con gli altri in modo leale, responsabile e cooperativo, apprendendo i rudimenti del gioco degli scacchi, preparandosi proficuamente all’apprendimento del gioco sulla scacchiera da tavolo.

D'altronde gli scacchi "non hanno età" e l’apprendimento del gioco degli scacchi è un mezzo per facilitare la maturazione dello studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendolo nello stesso tempo. Infatti, la pratica di questa disciplina permette di acquisire una più profonda capacità di concentrazione e permette, quasi senza sforzo, di sviluppare e/o migliorare le capacità elaborative del cervello, con benefici anche in altri campi come lavoro e scuola.

È inoltre conoscenza consolidata che, la pratica di questa disciplina, favorisce nell’allievo la formazione della coscienza sociale attraverso il rispetto delle regole, l’accrescimento della correttezza, il rispetto dell’avversario, l’accettazione della sconfitta e l’adattamento alla realtà. Insomma gli scacchi ... una forza nella formazione degli individui!


   

Da Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-03-2019 alle 16:01 sul giornale del 13 marzo 2019 - 1917 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, scacchi, osimo, ragazzi, campionato, Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a5eE





logoEV
logoEV