utenti online

Audiolibro: La Sindone – Storia e misteri”

1' di lettura 11/03/2019 - Bentrovati per la nuova puntata dell’audiolibro “La Sindone – Storia e misteri” di Emanuela Marinelli e Livio Zerbini (edizioni Odoya): ascolteremo il capitolo 13 che si intitola “La crocifissione romana”.

Non è noto chi abbia introdotto per primo l’atroce supplizio della crocifissione, ovvero della morte sulla croce; è certo però che essa era molto diffusa presso tutte le civiltà antiche. Il primo documento che vi fa riferimento si trova nella letteratura sumerica.

Questo supplizio appare a Roma attorno al III secolo a.C. e si contraddistingue per la sua atrocità e il vilipendio che ne deriva; i Romani punivano con questa esecuzione il brigantaggio, la ribellione e ogni colpa degli schiavi.

E proprio questo è l’aspetto saliente della crocifissione a Roma, vale a dire era il supplizio riservato agli schiavi, tanto che in ragione di questo veniva chiamato servile supplicium. Come è stato crocifisso l’uomo della Sindone?

Ha portato fino al luogo del supplizio la croce, oppure una trave orizzontale? Che tipo di chiodi sono stati usati? È stato legato o inchiodato? I suoi piedi furono inchiodati direttamente alla croce, oppure poggiavano su un suppedaneo?

Buon ascolto!

Link per ascoltare l'audiolibro https://youtu.be/RAC-nX-nTLA






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-03-2019 alle 07:39 sul giornale del 11 marzo 2019 - 205 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, messaggio, religione cattolica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a40N





logoEV
logoEV