utenti online

Unitre lungo il cammino di Santiago De Compostela

2' di lettura 03/03/2019 - Definito “un vulcano di creatività”,.l’ex vice sindaco di Osimo Francesco Pirani, ha incantato la gremita platea dell’Unitre con il racconto del suo viaggio da Osimo a Santiago de Compostela. A un certo momento della sua vita, l’imprenditore osimano ha deciso di dare concretezza a un’idea che ha sempre affascinato l’uomo: quella di fare un viaggio a piedi ,una sorta di pellegrinaggio che ti porta ,dopo aver raggiunto la meta a ritrovare te stesso.

Nato nel maggio 2017, il progetto ha avuto la sua realizzazione il 16 agosto 2018, quando Pirani ha deciso di pernottare sulla spiaggia delle Due Sorelle con un amico,per vedere sorgere il sole ad est per poi proseguire verso ovest,collegandosi così alla metafora della vita,dall’alba al tramonto.

“I giorni più importanti –ha confessato l’imprenditore –sono stati i primi quattro ”,quando ha percorso strade disabitate. ,solo in compagnia di se stesso. Dato che il viaggio sarebbe durato sui tre mesi Pirani aveva lo zaino carico di indumenti adatti al cambio delle stagioni,per cui aveva inventato un marchingegno ,che posto sotto lo zaino, ne avrebbe attenuato il peso.

“Orientarsi è stato semplice-. ha proseguito il relatore” Imitando i vecchi pellegrini,bastava tenere il sole sulla sinistra,con il cellulare naturalmente spento ma utile all’occorrenza. La prima meta è stata Assisi ,anche per omaggiare il Santo suo omonimo e poi proseguire senza fissare le tappe.

Per mangiare e dormire, si fermava dove trovava un ostello o un qualsiasi alloggio, o alla peggio,dormiva sotto la sua minimale tenda,da cui un mattino è uscito,asciutto, trovandosi il terreno allagato per un acquazzone notturno..

Da Lourdes è arrivato a Saint Pied du Port, da dove inizia il cammino francese in direzione di Santiago de Compostela. Ha percorso più di tremila Km. con una media giornaliera di 41 Km. ,facendo il bucato tutti i giorni per cambiarsi i calzini e curandosi le vesciche che il cammino gli procurava.

Ha varcato tre stati,l’Italia ,la Francia e la Spagna, incontrando sconosciuti che poi sono diventati sui amici, facendo poi qualche considerazione amara sul comportamento ,a dir poco incivile, degli italiani, e adattandosi a nutrirsi spesso di frutta e pane.

”E quando finalmente si arriva davanti alla Cattedrale di Santiago de Compostela, si dimenticano i disagi sofferti e ci si sente soddisfatti per aver visto paesaggi fantastici, varcato montagne,ammirato il mare e l’oceano, percorso sentieri desolati ,ma con la soddisfazione di aver goduto di una immensa libertà scevra da condizionamenti” così Francesco Pirani ha concluso il suo racconto ,davanti a un pubblico grato per avere condiviso le sue emozioni, ammirandolo per la sua forza d’animo e il suo spirito di avventura.


   

da Rossana Giorgetti Pesaro 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-03-2019 alle 09:52 sul giornale del 04 marzo 2019 - 1017 letture

In questo articolo si parla di cultura, viaggio, cammino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a4Rp