Audiolibro: “La Sindone – Storia e misteri”

La somiglianza tra il volto sindonico e la maggior parte delle raffigurazioni di Cristo conosciute nell’arte, sia orientale sia occidentale, è evidente e non può essere attribuita a un puro caso; deve essere il risultato di una dipendenza, mediata o immediata, di un’immagine dall’altra e di tutte da una fonte comune.
Si possono individuare sulla Sindone e sui ritratti di Cristo parecchi elementi non regolari, difficilmente attribuibili alla fantasia degli artisti, che permettono di dedurre come le antiche raffigurazioni del volto di Gesù possano dipendere dalla venerata reliquia.
L’arciprete russo-ortodosso Georges Drobot e l’archimandrita Georges Garib ci rendono una preziosa testimonianza circa l’iconografia legata al Cristo. Scopriremo chi è il “Pantocrator” e impareremo un vocabolo greco molto interessante: “acheiropoietos”. Molto coinvolgente sarà ascoltare la storia del re di Edessa, Abgar, e del suo archivista Hannan, i quali, si narra, vennero in contatto con Gesù e con l’apostolo Taddeo.
Abgar diede incarico ad Hannan di osservare l’aspetto di Gesù e di riprodurlo, ma quest’ultimo non riusciva a cogliere il Cristo; ma il Signore, che conosce i cuori, chiese il necessario per lavarsi e gli fu dato un telo… tetrádiplon.
Buon ascolto! Link per ascoltare l'audiolibro: https://youtu.be/CUH9a6wPJQM

Questo è un articolo pubblicato il 24-02-2019 alle 09:43 sul giornale del 25 febbraio 2019 - 261 letture
In questo articolo si parla di cultura, articolo, religione cattolica, audiolibro
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a4B7