utenti online

Loreto: Fondazione Opere Laiche e Casa Hermes: un bilancio, tanti progetti

3' di lettura 22/02/2019 - Il CdA della Fondazione Opere Laiche e Casa Hermes di Loreto approva il bilancio di previsione 2019 riconfermando tutti i contributi a favore della comunità cittadina e l’impegno a portare a compimento tutti i progetti previsti per questa sessione amministrativa.

Il Consiglio di Amministrazione ha infatti ravvisato, sia pur in attesa di conoscere i dati definitivi del Bilancio consuntivo del 2018, elementi certi che attestano il trend positivo tendente al riequilibrio di bilancio corrente e che anche per l’anno appena trascorso hanno consentito alle Opere Laiche di poter elargire circa 400 mila euro destinati soprattutto all’ambito sociale (Centro Alice, assistenza domiciliare, rete di sussidiarietà e sostegno al reddito), nonché a varie iniziative culturali, sportive e progetti dell’associazionismo locale.

Non solo: da quest’anno sarà operativo il progetto di microcredito, realizzato attraverso un istituto di credito locale ed in sinergia con l’amministrazione comunale, per dare la possibilità ai cittadini in difficoltà di poter attingere al credito per necessità urgenti e necessarie alla famiglia.

Prosegue inoltre il completamento della struttura Casa Hermes che, ad opera ultimata, sarà in grado di ospitare 100 utenti suddivisi tra: Casa di riposo, Residenza protetta e Residenza demenze. In particolare, la Casa Hermes si distingue per la sua proposta di numerosi progetti di animazione, fisioterapia leggera (aperta anche ai cittadini), LIM per consentire agli ospiti di interagire con gli animatori, il nuovo giardino multisensoriale concepito per momenti di relax all’aperto ed orti nei quali i soggetti autosufficienti potranno reinventarsi produttori di ortaggi e verdure.

I lavori alla Casa di riposo hanno determinato anche l’assunzione di 8 nuove unità lavorative (OSS e personale infermieristico), attingendo dalle graduatorie di precedenti concorsi già espletati: tutte le posizioni verranno confermate a struttura ultimata, visto l’incremento dei carichi assistenziali, creando pertanto un’occupazione stabile per diversi giovani.

L’apertura della nuova ala ha comportato la revisione e la razionalizzazione delle rette per i nuovi ingressi, ridisegnate per tipologia di trattamento, per utilizzo delle stanze e rinunciando, a monte, alla disparità di trattamento tra loretani e non.

La Fondazione interverrà in favore dei residenti che non saranno in grado di pagare l’intera retta prevedendo un indice ISEE di riferimento più elevato ed ampliando, quindi, la platea lauretana dei beneficiari.

Con l’ultimazione dei lavori, la Casa Hermes sarà in grado di offrire una ulteriore importante novità: ospitare un servizio rivolto alle famiglie che assistono i congiunti presso la propria abitazione. Con apposito regolamento sarà gestito il servizio “stanza del sollievo” per dare assistenza e servizi sanitari adeguati ad anziani assistiti a casa per un lasso di tempo che può variare dai 7 ai 60 giorni, consentendo così ai familiari di poter avere un periodo di minor “pressione assistenziale” verso i propri cari, che troverebbero ospitalità presso la struttura.

Ci sono anche altri settori della Fondazione che hanno interessato l’azione di questo CDA: in primis l’Azienda Agraria, per la quale sono stati stipulati accordi di affittanza agricola con aziende di primaria importanza a livello nazionale.

Quindi il settore immobiliare per il quale si è ritenuto opportuno realizzare progetti di valorizzazione di quegli immobili di pregio con rilevanti potenzialità di interesse turistico e ricettive, dismettendo, al contempo, immobili senza alcun interesse remunerativo, così da generare capacità economica e limitare gli oneri che gravano sulle casse della Fondazione.

Infine sarà attivato un nuovo portale: un sito istituzionale aggiornato per fare conoscere più capillarmente e far meglio comprendere la Fondazione ed il suo importante ruolo sociale, fornendo notizie utili sulla sua operatività, come si addice ad una struttura moderna ed aperta alla comunità.

Si tratta di operazioni che, nel loro complesso, la Fondazione intende realizzare consapevole dell’importanza della stretta collaborazione con tutte le risorse umane interne, dal Direttore ai capi settore fino all’ultimo impiegato che, al pari della componente amministrativa, sentono forte la responsabilità di mantenere attivo questo fiore all’occhiello della comunità lauretana.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2019 alle 16:06 sul giornale del 23 febbraio 2019 - 778 letture

In questo articolo si parla di economia, comune, territorio, investimenti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a4zq





logoEV
logoEV