utenti online

Audiolibro: “La Sindone – Storia e misteri”

1' di lettura 17/02/2019 - Bentrovati per la nuova puntata dell’audiolibro “La Sindone – Storia e misteri” di Emanuela Marinelli e Livio Zerbini (edizioni Odoya): ascolteremo il capitolo 10 che si intitola “Un campione problematico”.

“Dietro di loro campeggiava una lavagna, su cui era scritta la data seguita da un punto esclamativo. […] nessuno scienziato può ora pensare che la Sindone sia l’autentico lenzuolo funebre di Cristo. […] chiunque la pensa altrimenti è come chi ritiene che la terra sia piatta.” Ma…“loro” chi? Quale lavagna? Quale data? Chi ha pronunciato questa sentenza?

In merito alla datazione della Sindone, sono intervenuti anche l’“Osservatore Romano” e “Nature” e in quest’ultima rivista venne scritto chiaramente: << […] il lino della Sindone di Torino è medievale>>. In risposta a questa manifesta certezza scientifica, ci furono commenti immediati e furenti da parte di Savarino, Riggi e Gonella: <<[…]

O accettavamo il test del radiocarbonio […] o si sarebbe scatenata una campagna con accuse alla Chiesa di temere la verità, di essere nemica della scienza>>. Ma…mise mai mano alla Sindone qualche artigiano? È possibile che il Sacro Lenzuolo sia mai stato manomesso, o restaurato? Com’è possibile che ci siano tracce di cotone in un tessuto di lino?

Tutto sembra confermare la “medievalità” della Sindone, ma “Tre nuove analisi, condotte dall’ingegnere Giulio Fanti” datano la Sacra Reliquia ad un’epoca molto particolare. Quale epoca?

Buon ascolto!

Link per ascoltare l'audiolibro: https://www.youtube.com/watch?v=xh4886VfACA&t=3s






Questo è un articolo pubblicato il 17-02-2019 alle 18:58 sul giornale del 18 febbraio 2019 - 276 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, religione cattolica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a4nU





logoEV
logoEV