utenti online

Asilo San Biagio: rilevamenti rassicuranti e ulteriori interventi per garantire la salubrità dell'aria all'interno del Plesso

3' di lettura 11/02/2019 - Osimo è sempre stata una città a misura di bambino, il recente caso che ha interessato l’Arca dei bimbi di San Biagio ha visto l’azienda speciale A.S.S.O. impegnata sin da subito per affrontare il problema cercando, per quanto di sua competenza, di risolverlo di concerto con l’Amministrazione Comunale.

La società, guidata dal presidente Luigi Giacco, per storia e statuto ha sempre avuto a cuore le giovani generazioni fornendo servizi innovativi ed applicando con successo il metodo montessoriano che rappresenta una proposta educativa di grande valore e che è qualcosa di più di una tecnica di insegnamento-apprendimento, è un modo speciale di affrontare la vita e le esperienze.

Di fronte al caso degli odori “molesti”, emersi negli ultimi mesi nella frazione di San Biagio, e che coinvolgevano direttamente anche la nostra struttura, così come le tante abitazioni presenti, la A.S.S.O. ha allertato il responsabile sicurezza della società che ha potuto esaminare i campionamenti effettuati dall’Arpam, il 30 novembre ed il 3 dicembre 2018, sia all’interno dell’asilo che fuori. Il sopralluogo è avvenuto successivamente alla rilevazione effettuata sempre dall’Arpam nella zona di San Biagio interessata dagli odori.

I valori accertati sono risultati nettamente inferiori ai limiti di legge, in particolare all’interno dell’asilo, mentre, come è noto, per quanto riguarda il benzene, fortunatamente, non sono stati rilevati valori tali da destare alcun tipo di preoccupazione.

La A.S.S.O. si è comunque premurata di attivare ulteriori interventi all’interno della struttura per garantire al meglio i bambini ed il personale, e allo stesso tempo tranquillizzare i genitori. Con un investimento complessivo di circa 5000 euro sono stati installati 4 purificatori a triplice azione filtrante della serie AeraMax che contribuiscono a garantire aria pulita ed un suo costante ricambio all’interno dei vari ambienti.

Per quanto riguarda il numero di bambini che frequentano l’Arca dei bimbi non è stata registrata alcun tipo di emorragia: rispetto alla capienza massima prevista di 48, attualmente ne vengono ospitati 40.

Se alcuni bambini, con l’impegno della società, sono stati spostati nelle altre tre strutture, dei nuovi sono poi entrati all’Arca, con i genitori tranquillizzati dalle ultime rilevazioni e dagli interventi messi in atto dalla A.S.S.O. Inoltre la società, per i mesi in cui è emerso il caso degli odori “molesti” (novembre-dicembre 2018), ha deciso di non far pagare la retta a quelle famiglie che non hanno fatto frequentare la struttura ai loro figli, mentre alle altre è stata applicata una riduzione del 30%.

“In attesa che l’Arpam completi la mappatura delle aziende che potrebbero essere coinvolte – dichiara il presidente della A.S.S.O. Luigi Giacco - la nostra società ha posto in essere tutti gli interventi necessari a garantire la sicurezza ed il benessere dei bambini ospiti e del personale, interfacciandosi costantemente con gli organi preposti al controllo della salubrità dell’aria e con il nostro responsabile della sicurezza. In tutta questa vicenda la A.S.S.O. può considerarsi parte lesa di una situazione che non coinvolge soltanto il nostro nido, ma una zona importante della frazione di San Biagio.”


da A.S.S.O. Azienda Speciale Servizi Osimo







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-02-2019 alle 12:47 sul giornale del 12 febbraio 2019 - 2072 letture

In questo articolo si parla di attualità, Asilo nido, qualità dell'aria, azienda speciale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a4a8





logoEV
logoEV