utenti online

Audiolibro: “La Sindone – Storia e misteri”

1' di lettura 10/02/2019 - Bentrovati per la nuova puntata dell’audiolibro “La Sindone – Storia e misteri” di Emanuela Marinelli e Livio Zerbini (edizioni Odoya): ascolteremo il capitolo 9 che si intitola “Una datazione controversa”.

Con il metodo del radiocarbonio, la datazione della Sindone eseguita nell’anno 1988 ha collocato l’origine della stoffa tra il 1260 e il 1390. Si può dunque concludere che la realizzazione della Sindone si debba collocare verso la metà del XIV secolo? Per rispondere a questa domanda occorre però prima porsi altri quesiti.

Le procedure seguite per lo svolgimento del test radiocarbonico sono state tutte regolari? La Sindone può aver subito alterazioni che hanno influenzato la radiodatazione? Il campione analizzato era rappresentativo dell’intero lenzuolo? I dati esistenti permettono un’indagine su questi temi e le conclusioni acquisiranno così una maggiore fondatezza.

Tra gli interventi e le opinioni di molti personaggi che animeranno questa puntata, vogliamo citarvi solo quella di Edward Hall, direttore del laboratorio di Oxford, il quale dichiara di ritenere la Sindone un falso; ammette che sul lenzuolo c’è sangue, ma aggiunge: <>.

Buon ascolto! Link per ascoltare l'audiolibro: https://youtu.be/0scT4UI57QA Buon ascolto da unaMinoranzaCreativa Link al blog

https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/2019/02/09/accostate/






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-02-2019 alle 18:10 sul giornale del 11 febbraio 2019 - 356 letture

In questo articolo si parla di cultura, religione cattolica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a30I





logoEV
logoEV