utenti online

Loreto: lavori di pronto intervento lungo il fiume Musone

3' di lettura 01/02/2019 - Al via i lavori di pronto intervento lungo il Fiume Musone. Sono stati appaltati dalla regione il 22.01.2019 130.000,00 per interventi puntuali lungo l asta del fiume musone a monte e a valle del ponte.

Gli interventi consisteranno in:

movimentazione del materiale alluvionale abbancato in diversi punti lungo l’alveo, per un tratto di intervento di circa ml 700 a partire dal ponte sulla Via Villa Musone verso monte e successivo ricollocamento sulle sponde erose;

ripristino spondale, per un tratto di ml 80 circa in destra idrografica a monte del ponte di Via Villa Musone, localizzabile in linea d’aria nei pressi del vivaio "Garden", con l’impiego di materiale alluvionale presente in alveo;

successiva posa in opera di georete tridimensionale in nylon o polipropilene per impedire l’azione erosiva dell’acqua, seminagione e saturazione degli alveoli con terreno naturale, nel tratto ove è previsto il ripristino spondale;

realizzazione di presidio idraulico al piede nel tratto spondale da consoldiare, mediante formazione di palizzata con pali di pino o castagno del diametro di 20/25 da infliggere per 3 metri circa con mezzo meccanico, opportunamente legati tra di loro e successiva posa in opera di fascinata sommersa, costituita da materiale arbustivo legato con filo di ferro zincato, longitudinalmente, dietro alla palizzata;

riprofilatura delle sponde nel tratto a valle del ponte, per complessivi ml 300 circa di lunghezza, da eseguire a mano o con mezzo meccanico mediante asportazione dello strato superficiale fino ad un’altezza di 30 cm;

manutenzione della vegetazione arborea e arbustiva che consisterà principalmente nella pulizia delle golene e delle sponde, mediante sfalcio di canna palustre e taglio raso terra di vegetazione arbustiva e arborea. Relativamente alle essenze arboree, si tratterà di taglio selettivo e comunque limitatamente alle piante che costituiscono effettivo ostacolo al libero deflusso delle acque o che potrebbero cadere in alveo creando pregiudizio alla conservazione delle sponde, come previsto dal D.P.R. 14/04/1993.

Per la corretta quantificazione dei movimenti terra, si procederà necessariamente al rilievo topografico dello stato attuale (1a pianta), previa pulizia delle aree per consentire tale operazione (onere compreso nella voce di scavo in alveo).

A scavi ultimati, come da progetto e comunque ordinati dalla D.L. , si procederà al rilievo topografico dello stato di fatto (2a pianta). I capisaldi e/o riferimenti (picchetti) dovranno essere mantenuti fino alla fine delle opreazioni di rilievo a cura e spese dell’impresa come altresì spetta la sorveglianza del cantiere.

La tipologia delle opere ad eseguire risopndono ai criteri ed indirizzi per l’attuazione di interventi in ambito fluviale nel territorio della Regione Marche previsti dalla circolare n.1 del 23.01.1997 e alla normativa vigente. ù

In fase di esceuzione dei lavori sarà posta particolare cura alla tutela della vegetazione ripariale, la cui importanza è determinante per la protezione delle scarpate dall’erosione, alla fauna esistente nonché alla salvaguardia delle specie ittiche e della loro mobilità facendo uso di tecniche ecocompatibili, le quali consentiranno i lrispetto dello stato dei luoghi e dell’habitat e il ripristino dell’equilibrio ecologico del corso d’acqua.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2019 alle 09:54 sul giornale del 02 febbraio 2019 - 560 letture

In questo articolo si parla di lavori pubblici, attualità, fiume, loreto, comune di loreto, territorio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a3Qo





logoEV
logoEV