utenti online

Polverigi: Giornata della memoria, presentazione del libro che racconta le storie di molti ebrei salvati dall'olocausto perché nascosti dalle famiglie del paese

1' di lettura 31/01/2019 - Una scoperta avvenuta piano piano, sin da quando i coniugi Pigliapoco, Lidia e Attilio, sono entrati di diritto tra i "Giusti tra le Nazioni": Polverigi sembra avere davvero la pace nel suo DNA (a partire da quel Trattato qui firmato nel 1202)! Molte delle famiglie del paese, durante la Seconda Guerra Mondiale, hanno salvato interi nuclei familiari di ebrei, nascondendoli nelle proprie case e soprattutto rischiando in prima persona e mettendo in pericolo anche la vita dei propri cari, dividendo quel poco che avevano (non solo in termini di spazio vitale, ma anche di sostentamento).

Molti i casi che sono stati riportati alla luce nell'ultimo anno, dopo aver scoperto la storia dei Pigliapoco, ma di molti altri, purtroppo, non si saprà mai niente, perché non ci sono più le testimonianze, né orali, né scritte.

E' questo il tema del nuovo quaderno della Mediateca comunale "Gualtiero Giamagli" di Polverigi (ANCONA), il numero 17, che sarà presentato il 1° febbraio alle ore 17.30 nella Sala consiliare del Comune, in via Leopardi, alla presenza di alcuni dei discendenti delle famiglie salvate e che hanno salvato ebrei, del Presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo, dei sindaci e degli assessori dei Comuni di Polverigi e Agugliano e dell'Unione dei Comuni "Terra dei Castelli", del Presidente della Comunità Ebraica di Ancona, Marco Ascoli Marchetti, del generale Coltrinari e degli autori Sergio Rigotti (presidente della Mediateca), Leonello Falaschi e Cristiana Carnevali.

La presentazione della pubblicazione rappresenta per Polverigi il contributo al Giorno della Memoria 2019.


   

di Redazione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-01-2019 alle 09:29 sul giornale del 01 febbraio 2019 - 453 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, storia, presentazione libro, giornta della memoria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a3NS





logoEV
logoEV