IN EVIDENZA
Nella giornata di mercoledì, alle ore 12.00 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Sbrozzola per un incidente stradale.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nel primo pomeriggio di mercoledì, alle ore Alle 14.00 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Monsignor Romero per un incendio.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
La rivoluzione informatica entra nelle mense scolastiche del Comune di Osimo. A partire dal prossimo gennaio, infatti, il sistema di refezione sul territorio sarà protagonista di un innovativo processo di digitalizzazione, ideato e predisposto dall’Azienda Speciale Servizi Osimo (Asso) e dal Comune di Osimo, in grado di consentire una fruizione del servizio più agevole e immediata, con innumerevoli benefici per le famiglie.
www.comune.osimo.an.it
Continua l’impegno di Acquambiente Marche per garantire la massima trasparenza sull’attività svolta ogni anno. Anche nel 2019 è stato redatto il bilancio di sostenibilità: uno strumento di rendicontazione adottato per proporre agli stakeholder una visione del gruppo, delle attività e dei risultati di gestione secondo una prospettiva di creazione sostenibile di valore condiviso.
da Organizzatori
Giovedì 12 dicembre alle ore 21:15 a Castelfidardo presso la Sala convegni P.zza Sant’Agostino si terrà l’incontro con l’on. Mario Marazziti dal titolo “Porte aperte: viaggio nell’Italia che non ha paura”, organizzato da diverse associazioni cittadine e da alcuni partiti politici della città.
Nel pomeriggio della giornata di mercoledì, alle ore 18 circa i vigili del fuoco sono intervenuti in A14 corsia SUD tra i caselli di Loreto e Civitanova per incendio.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il 12 dicembre 1969, esattamente 50 anni fa, avveniva la strage di piazza Fontana. Era un venerdì di dicembre a Milano, alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana la chiusura è stata posticipata di mezz'ora, come solitamente avviene in occasione della borsa-mercato degli operatori dell'agricoltura.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Superano i 53 milioni di euro le risorse per il finanziamento dei primi 16 interventi di edilizia scolastica inclusi nel Piano triennale 2018-2020 sul territorio marchigiano. La giunta regionale, riunita recentemente, ha quindi approvato lo schema di contratto per la contrazione di un mutuo con provvista Bei e oneri a carico dello Stato.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il doppio zero prima a Lucera poi in casa con Turi non è andato già alla Nova Volley che in settimana ha fatto il punto su presente e futuro del suo cammino in questo campionato di serie B. Simone Spescha è di questa squadra l’elemento più esperto per i tanti campionati tra serie A e serie B disputati.
da Nova Volley Loreto
Prosegue l’impegno di Confindustria sul territorio provinciale per accorciare le distanze tra il mondo della scuola e il mondo dell’education: l’obiettivo è di cercare di sposare le richieste del mondo produttivo con i programmi scolastici e trovare ragazzi non solo preparati ma anche motivati a entrare nelle aziende.
CONFINDUSTRIA MARCHE NORD Unione Industriali Ancona e Pesaro Urbino
Un altro importante evento si è aggiunto all’elenco di iniziative legate a “Miss Mamma Italiana”, concorso nazionale di bellezza e simpatia ideato da Paolo Teti della Te.Ma Spettacoli, dedicato alla figura della mamma e riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni; si tratta di “Mamme in Poesia”, un concorso di poesie e racconti brevi a teme “il Natale”, che ha coinvolto 35 mamme “Miss”, che nei 27 anni del concorso si sono aggiudicate una fascia di premiazione, le quali hanno sfoderato la loro “vena artistica” e si sono cimentate nella stesura di poesie e racconti brevi dedicati al Natale.
da Organizzatori
L'Autoclub Luigi Fagioli ha festeggiato con grande stile il 30° Anniversario della Fondazione. La giornata é iniziata alle ore 11,30 nella sala convegni dell'Hotel Monteconero, dove era stata allestita dal direttivo del club un' interessante mostra fotografica sulla carriera automobilistica del grande campione osimano Luigi Fagioli.
Autoclub Fagioli
Si sono concluse oggi, con la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta S. E. Mons. Emil Paul Tscherring presso il Santuario della Santa Casa di Loreto (AN), le celebrazioni lauretane che, come da tradizione, hanno visto la partecipazione dell’Aeronautica Militare.
Ministero della difesa aeronautica militare centro di formazione Aviaton English
Poco più di un mese fa l’appello alla città a contribuire al restauro dei due preziosi mappamondi conservati all’interno della biblioteca comunale di Osimo: il Globo Terrestre (1744) e il Globo Celeste (1695). In tanti, imprenditori e cittadini, hanno risposto in maniera affermativa.
da Simone Pugnaloni
Sindaco di Osimo
Il pianoforte a coda sul palcoscenico del Teatro La Nuova Fenice di Osimo, ha creato subito un’atmosfera atta ad avvicinare gli spettatori al mondo magico della Musica e ad apprezzare l’impegno del Direttore artistico Gianluca Luisi nell’organizzazione della IX° Edizione della Nuova Coppa Pianisti, città di Osimo.
da Rossana Giorgetti Pesaro
L’anno Accademico dell’Unitre di Osimo è già attivo dal 7 ottobre, con un’offerta di corsi settimanali ricca ed ampia che spaziano dai Corsi di Cultura Generale, a Corsi serali, a Corsi di attività fisica e una molteplicità di laboratori che compongono, all’interno di un contesto in cui operano sul territorio docenti che mettono a disposizione di chi vorrà usufruirne non solo il loro tempo ma la loro preparazione e professionalità, una proposta cultura valida e differenziata.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Oggi ad Osimo si terrà un convegno davvero molto interessante, organizzato dagli attivisti del Movimento 5 stelle. Argomento: Artificial Intelligence e Cybersecurity!
da Movimento 5 Stelle Osimo
www.osimo5stelle.it
L'11 dicembre 1969, esattamente 50 anni fa, iniziò il libero accesso all'università a tutti i diplomati. Fu l'effetto rivoluzionario della legge Codignola, approvata l'11 dicembre del 1969, sulla scia della lunga ondata di rivendicazioni dei movimenti studenteschi del '68.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Si è spento nella giornata di sabato, all’età di ottantanove anni, Alberto Breccia. Uomo conosciuto e stimato nel borgo di Offagna, è deceduto all’Ospedale di Torrette.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Inaugurato nel primo pomeriggio di domenica, dopo il restyling di questi mesi, lo stadio della città, il Diana.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Torna il tradizionale concerto “Canto di Natale” con i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo. Sabato 14 Dicembre alle ore 21.15, al teatro La Nuova Fenice, gli allievi della storica istituzione osimana, con la pianista Claudia Foresi, propongono scene ed arie d’opera oltre a canti della tradizione natalizia.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
L’Aeronautica Militare ha partecipato, domenica 8 dicembre, alla cerimonia di apertura della Porta Santa presso il Santuario di Loreto (AN) per il Giubileo Lauretano concesso da Papa Francesco in occasione del centenario della proclamazione della Beata Vergine Maria patrona degli aeronauti.
Ministero della difesa aeronautica militare centro di formazione Aviaton English
Amichevole di lusso ieri al Vianello tra la Giovane Offagna San Biagio Anconitana e il Pescara Calcio. In campo le formazioni della categoria Giovanissimi, con quella biancorossoblù che ha vissuto9 una esperienza importante e insolita sfidando i ragazzini di una società professionistica.
ANCONITANA e GIOVANE OFFAGNA SAN BIAGIO
È iniziato oggi dall'aeroporto di Ancona Falconara la "Peregrinatio Mariae" delle statue della Madonna di Loreto verso gli aeroporti nazionali e internazionali previsti nel programma delle iniziative correlate all'anno del Giubileo Lauretano.
www.ancona-airport.com
Il 10 dicembre è la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Nel 1948 fu proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e nel 1950 venne indetta la Giornata Mondiale dei Diritti Umani.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Fine dell'anno amaro per i tantissimi cittadini osimani che nelle ultime settimane stanno ricevendo a pioggia gli ormai noti accertamenti T.A.R.I. . Motivo del contendere apparenti discrepanze, in molti casi per pochi metri quadrati, fra quanto in precedenza dichiarato ad Astea ed i successivi adeguamenti castali.
Lega Osimo