Le Liste Civiche di Osimo si rinnovano! È stato infatti nominato il nuovo coordinamento del movimento. Sarà una direzione più allargata della precedente, composta da 10 esponenti civici dalle caratteristiche ed esperienze più disparate, che conferiranno alle Liste Civiche una poliedricità tutta nuova.
da Liste Civiche Osimo
L’acquisizione del gruppo Auchan-Sma da parte di Conad si protrae ormai da mesi. È una vicenda complessa e delicata, che sta destando le preoccupazioni del territorio, anche di Paolo Giuliodori, il deputato osimano del Movimento 5 stelle, che sta seguendo da vicino la situazione e non nasconde una certa apprensione, soprattutto dopo gli sviluppi delle ultime settimane.
Weekend di pausa per la Nef Osimo che osserva il turno di riposo nel calendario. Dopo il filotto di tre successi consecutivi nelle prime tre giornate, contro avversari di livello, i ragazzi di coach Roberto Masciarelli si preparano per il prossimo weekend quando saranno impegnati, sabato 16 Novembre alle ore 17.30 al PalaBellini, contro il Volley Gioia Bari.
da Nef Libertas Osimo Volley
L'11 novembre 1918, esattamente 101 anni fa termina la Prima guerra mondiale. Fine delle ostilità entro sei ore; ritiro dai territori occupati entro due settimane; cessione di tutte le navi da guerra e di gran parte dell'armamentario; consegna di 5.000 locomotive e 150.000 vagoni ferroviari, a titolo di risarcimento per i danni prodotti.
di Redazione
"Avrei voluto giocarmi questa partita il giorno dopo la sconfitta di Foligno... Questo è stato il personale sentimento della settimana che mi ha accompagnato alla partita di domenica... abbiamo sicuramente fatto un ulteriore passo in avanti nella nostra crescita a Foligno e la sconfitta forse può essere considerata immeritata, ma purtroppo i due punti sono andati alla prima della classe(Foligno , ndr).
Robur Basket Osimo
Chissà come commenterebbe la nostra società “politicamente corretta” l’estratto evangelico proposto quest’oggi dalla sacra liturgia: la Chiesa che propaga la prepotenza dell’uomo sulla donna; il prete che predica la sottomissione della donna dinanzi all’egoismo dell’uomo; il Vangelo che descrive la donna come una detestabile divoratrice d’uomini; i Testi Sacri che rappresentano la donna come l’unica colpevole della mancata discendenza dell’uomo.
da Fabio Quadrini
Lo Stadio Diana tornerà ad accogliere la squadra dell’Osimana a partire dal week end dell’8 dicembre. Lo scrive attraverso la sua pagina social il Sindaco Pugnaloni che spiega come la nuova normativa sugli impianti sportivi con le nuove disposizioni abbia portato un allungamento dei tempi, difatti ora lo stadio avrà una nuova recinzione posta ad 1,5 mt dai gradoni e questa tipologia di lavori necessita di tempi più lunghi.
La questione funzionalità del Tiramisù è sempre al centro delle polemiche in città da parte dei diversi schieramenti politici. Il Sindaco Pugnaloni non fa attendere la sua risposta ed attraverso la sua pagina social sottolinea come chi ora, in campo politico, fa osservazioni su come fare meglio nel gestire l’impianto era presente anche quando furono decise e di come l’attuale amministrazione cerchi di fare il massimo per garantire una risalita gratis ed il maxipark che costa 2 euro tutto il giorno.
Lo avevo annunciato nella giornata di mercoledì, quando il Sindaco Pugnaloni attraverso la sua bacheca social, aveva fatto sapere che avrebbe incontrato al Ministero Sviluppo economico il sottosegretario On. Alessia Morani e che tra le questioni sul tavolo delle discussioni la più importante sarebbe stata la questione Auchan-Conad, che vede in città e nelle zone limitrofe coinvolto un numero elevato di lavoratori.
Con il sopralluogo da parte della commissione pubblico spettacolo è stata certificata l’idoneità sotto tutti i punti di vista dell'impianto sportivo Raimondo Vianello di Offagna. Il percorso che ha portato a questo risultato la società che gestisce lo stadio per conto del Comune, la Giovane Offagna San Biagio Anconitana, è stato arduo ed ha implicato anche un grosso impegno economico.
ANCONITANA e GIOVANE OFFAGNA SAN BIAGIO
Il 9 ottobre 1578 il cardinale Carlo Borromeo, alla guida di quattordici pellegrini partiti da Milano, giunse a Torino per venerare la Sindone. Il futuro santo poté contemplare il Venerato Lenzuolo sia in privato che in Piazza Castello, dinanzi a migliaia e migliaia di fedeli. Al cospetto del Sacro Telo vennero celebrate messe, proclamate omelie e praticata la pia devozione delle Quarant’Ore.
Fabio Quadrini
L'8 novembre 1934, esattamente 85 anni fa, Pirandello riceve il Nobel. «Per il suo coraggio e l'ingegnosa ripresentazione dell'arte drammatica e teatrale» con questa motivazione, nel 1934, venne assegnato a Luigi Pirandello il Nobel per la Letteratura. Dopo Giosuè Carducci e Grazia Deledda, fu il terzo italiano a ottenere il prestigioso riconoscimento.
L'amministrazione comunale di Castelfidardo greazie alla disponibilità del comando di Polizia Locale, sollecitati dalla popolazione ha predisposto il potenziamento del pattugliamento nelle ore notturne per fronteggiare il notevole aggravamento di fenomeni predatori che nel periodo prenatalizio sono soliti acuirsi.
La Delegazione Pontificia comunica che l’intenzione di preghiera del Rosario con flambeaux di sabato sera (dalle ore 21:00 in Basilica e a seguire processione in Piazza della Madonna), presieduto dall’Arcivescovo Delegato Pontificio, Mons. Fabio Dal Cin, sarà in comunione con Papa Francesco per il prossimo Giubileo Lauretano, perché un’occasione per costruire ponti con chi non crede o possiede una fede diversa.
Nell’ambito della Conferenza di organizzazione di AUSER MARCHE, “La rete che guarda al futuro”, ospitata all'Istituto alberghiero Einstein di Loreto, è stato presentato "Insieme si può - Vademecum per una integrazione possibile" che raccoglie le norme di riferimento ed anche il racconto delle buone pratiche AUSER nella regione Marche.
da Auser Marche
Seguiamo con attenzione l’evolversi della vertenza Auchan-Conad, che mette a rischio centinaia di posti di lavoro nelle Marche e ad Osimo. Questa mattina l’incontro a Roma al Ministero dello Sviluppo Economico tra il sindaco Pugnaloni e il sottosegretario Alessia Morani: Governo, Regione e Comune stanno lavorando per raggiungere l'obiettivo comune del mantenimento dei livelli occupazionali.
da Gruppo Consiliare Pd Osimo
Un pomeriggio di studi che apre un nuovo capitolo di ricerche storiche del Museo risorgimentale della battaglia di Castelfidardo. Nonostante vari e importanti tentativi, il ruolo delle donne è sempre stato considerato subordinato agli uomini e la storiografia giunta fino ad oggi non valorizza sufficientemente le azioni delle singole eroine conosciute e sconosciute.
da Organizzatori