Dal Comune di Loreto vogliono andare via tutti? Cosa succede in seno agli uffici di questo Ente? Lo chiedono formalmente i rappresentanti di Loreto Libera con unA mozione comunale rivolta al sindaco che ha la delega del personale. Nell’atto protocollato in questi giorni Cristina Castellani e Gianluca Castagnani evidenziano come da oltre un paio di anni si sta assistendo a numerose richieste di mobilità da parte dei dipendenti comunali, verso enti analoghi o sovraordinati come province o regione.
Gianluca Castagnani Loreto Libera
Grande festa nel pomeriggio di domenica 13 Ottobre al PalaBellini di occasione della partita interna della Robur Osimo. E' stata una giornata in cui tutto il movimento cestistico osimano si è presentato alla città grazie all'iniziativa portata avanti dal Basket Group Osimo, il tavolo di lavoro che raccoglie tutte le società di basket cittadine. Come detto una festa che ha coinvolto tutti gli atleti, dai più piccoli ai più grandi, in un PalaBellini gremito di pubblico per poi seguire le gesta della Robur Osimo.
Robur Basket Osimo
Il 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell'Alimentazione: La Giornata Mondiale dell'Alimentazione ricorre ogni anno il 16 ottobre. È una giornata organizzata dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) allo scopo di sensibilizzare in merito al problema della fame nel mondo e della malnutrizione.
Quella di Poste Italiane è una storia di oltre 150 anni trascorsi tra innovazione tecnologica e rinnovamento nell’offerta di servizi, ma anche una storia ricca di tradizione, di relazioni e aneddoti curiosi che ogni giorno avvengono nei 12.800 Uffici Postali del territorio nazionale.
Si è tenuta il 2 ottobre 2019 all’IKEA di Camerano (AN) la III edizione dell’“Ecoforum Marche”, un appuntamento unico a livello regionale ideato da Legambiente e dedicato al confronto tra rappresentanti dei comuni, gestori dei rifiuti e cittadini sul tema della raccolta differenziata, sulle sfide future della nostra regione e sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti verso un modello di economia circolare delle Marche.
Prende oggi il via la seconda fase del progetto “I Cammini Lauretani”, voluto dal Comune di Loreto in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Einstein – Nebbia” e con i Maestri del Lavoro per studiare punti di forza e di debolezza del territorio in materia di turismo religioso, ottimizzandone le potenzialità.
da Organizzatori
Il percorso pensato e costruito dai dirigenti della Nova Volley si sta concretizzando anno dopo anno con numeri importantissimi. Nel corso della presentazione della stagione sportiva di fronte alle istituzioni, le autorità e gli sponsor la società del Presidente Franco Massaccesi ha evidenziato una grande crescita.
da Nova Volley Loreto
Il 15 ottobre 1969, esattamente 50 anni fa, si com pie la storica marcia contro la guerra in Vietnam. Con il Moratorium day milioni di persone, in larga parte giovani, sfilarono per le principali città degli Stati Uniti per chiedere di porre fine alla sanguinosa guerra in Vietnam (1955-75).
.Anche la batterista osimana Serena Freddo scelta per il concerto Rockin 1000, la più grande cover band del mondo che si è esibita all'aereoporto di Milano Linate con due ospiti di eccezione, Manuel Agnelli e i Subsonica. Infatti, già da Giovedì scorso i mille musicisti venuti da ogni parte del Mondo, si sono ritrovati per prepararsi e mettersi in sintonia con delle dure e lunghissime prove in occasione dell'importante evento musicale.
di Redazione
Le Marche e la sua Castelfidardo, in particolare quella più vicino al ciclismo, si ritroveranno giovedì sera (17 ottobre) alle 21.15 al teatro Astra per festeggiare la maglia tricolore juniores vinta a Città di Castello dall’appena diciasettenne Gianmarco Garofoli. In una stagione particolarmente positiva per il portacolori fidardense, non può essere dimenticato anche il 5° posto ai mondiali in Inghilterra con una gara tutta in attacco.
Sporting Club Sant`Agostino
Ha riscosso un successo che è andato al di là di ogni aspettativa sia per l’Associazione Santa Croce, sia per lo stesso artista Giordano Macellari, il racconto pittorico della leggenda di Lotario e Imelda, che appartiene a pieno titolo alla Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti. Inaugurata lo scorso fine settimana, con apprezzatissima introduzione critica dello storico dell’arte e direttore della Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno, Stefano Papetti, con due attori di Progetto CreAzione, Giulia Rossi e Riccardo Renzi, che hanno interpretato Lotario e Imelda, con una bellissima presenza di pubblico, la mostra è stata visitata in questi giorni da diverse centinaia di persone.
In occasione del ventennale della Legge 1/4/1999 n.91 che disciplina il prelievo di organi tessuti e cellule e regolamenta le attività di trapianto, obiettivi del servizio Sanitario nazionale, si ritiene importante ricordare tale evento, per evidenziare i risultati positivi che hanno permesso a decine di migliaia di persone di tornare alla vita grazie al trapianto.
AIDO Osimo
Il 14 ottobre 1894, esattamente 125 anni fa, viene brevettato il pandoro. Con il Certificato di Privativa Industriale, rilasciato dal Ministero di Agricoltura Industria e Commercio del Regno d’Italia al pasticciere di Verona Domenico Melegatti, iniziò la storia del pandoro, tra i dolci più tipici del Natale italiano.
La Segreteria di Stato Vaticana, con proprio Foglio, ha comunicato al Delegato Pontificio per il Santuario della Santa Casa di Loreto, Mons. Fabio Dal Cin, i nomi dei membri del nuovo Consiglio d’Amministrazione: - Mons. Fabio Dal Cin (Presidente) - Don Bernardino Giordano (Membro e Vicario Generale) - Avv. Claudio Quattrini (Membro e Segretario Generale) - Avv. Giorgia Carone (Membro) - Dott. Marco Lori (Membro) - Don Andrea Principini (Membro con delega all’Azienda Agraria Santa Casa – I.A.P.)
Nell’occasione dei quarant’anni di attività dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo, viene promossa l’iniziativa ADOTTA UNA VOCE che assegna borse di studio con lo scopo di sostenere la preparazione dei giovani allievi che frequentano l’Accademia, che dimostrino le seguenti caratteristiche: essere in grado di trarre il massimo beneficio dalla partecipazione all’Accademia per capacità artistiche potenziali e requisiti personali di diligenza e impegno, e di avere difficoltà economiche tali da non consentire una serena e proficua partecipazione alle attività formative dell’Accademia.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Ai più tenaci basta il maglione di giorno ed il pigiama felpato di notte, ma chi proprio il freddo non lo sopporta avrà già acceso i termosifoni. Ma perché non è sempre estate? Quante volte ci siamo fatti questa domanda, pur sapendo quale non-senso si celi in essa: già Eraclito, fin dal VI secolo a.C., ci avrebbe risposto che se l’estate esiste è perché esiste il suo contrario; gli avrebbe fatto poi eco Parmenide, affermando come il freddo sia necessario quanto il caldo, e come l’alternarsi delle stagioni sia una regola naturale immutabile…o forse no?
da Fabio Quadrini
Il 12 ottobre 1931, esattamente 88 anni fa, viene inaugurato il Cristo Redentore di Rio. Una delle sette meraviglie del mondo, simbolo della città di Rio de Janeiro e del Brasile. È la statua del Cristo Redentore, inaugurata il 12 ottobre del 1931 dall'allora presidente della nazione carioca, Getulio Vargas.
Si sono svolti nel pomeriggio di martedì nella chiesa della Sacra Famiglia i funerali del 17enne deceduto nella notte di domenica a causa di un incidente stradale.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Dal Comune di Loreto vogliono andare via tutti? Cosa succede in seno agli uffici di questo Ente? Lo chiedono formalmente i rappresentanti di Loreto Libera con unA mozione comunale rivolta al sindaco che ha la delega del personale. Nell’atto protocollato in questi giorni Cristina Castellani e Gianluca Castagnani evidenziano come da oltre un paio di anni si sta assistendo a numerose richieste di mobilità da parte dei dipendenti comunali, verso enti analoghi o sovraordinati come province o regione.
Gianluca Castagnani Loreto Libera
Grande festa nel pomeriggio di domenica 13 Ottobre al PalaBellini di occasione della partita interna della Robur Osimo. E' stata una giornata in cui tutto il movimento cestistico osimano si è presentato alla città grazie all'iniziativa portata avanti dal Basket Group Osimo, il tavolo di lavoro che raccoglie tutte le società di basket cittadine. Come detto una festa che ha coinvolto tutti gli atleti, dai più piccoli ai più grandi, in un PalaBellini gremito di pubblico per poi seguire le gesta della Robur Osimo.
Robur Basket Osimo
Al via in città la Stagione Teatro 2019/2020 al Teatro La Nuova Fenice realizzata dal Comune di Osimo, A.S.S.O. e AMAT con il contributo di MiBAC e Regione Marche e il sostegno di ASTEA Energia-Gruppo SGR.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell'Alimentazione: La Giornata Mondiale dell'Alimentazione ricorre ogni anno il 16 ottobre. È una giornata organizzata dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) allo scopo di sensibilizzare in merito al problema della fame nel mondo e della malnutrizione.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
L'incidente stradale è avvenuto nella tarda serata di domenica verso le 23.45 a Campacavallo dove purtroppo è deceduto un ragazzo di 17 anni.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Quella di Poste Italiane è una storia di oltre 150 anni trascorsi tra innovazione tecnologica e rinnovamento nell’offerta di servizi, ma anche una storia ricca di tradizione, di relazioni e aneddoti curiosi che ogni giorno avvengono nei 12.800 Uffici Postali del territorio nazionale.
Si è tenuta il 2 ottobre 2019 all’IKEA di Camerano (AN) la III edizione dell’“Ecoforum Marche”, un appuntamento unico a livello regionale ideato da Legambiente e dedicato al confronto tra rappresentanti dei comuni, gestori dei rifiuti e cittadini sul tema della raccolta differenziata, sulle sfide future della nostra regione e sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti verso un modello di economia circolare delle Marche.
www.comune.polverigi.an.it
Prende oggi il via la seconda fase del progetto “I Cammini Lauretani”, voluto dal Comune di Loreto in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Einstein – Nebbia” e con i Maestri del Lavoro per studiare punti di forza e di debolezza del territorio in materia di turismo religioso, ottimizzandone le potenzialità.
da Organizzatori
Il percorso pensato e costruito dai dirigenti della Nova Volley si sta concretizzando anno dopo anno con numeri importantissimi. Nel corso della presentazione della stagione sportiva di fronte alle istituzioni, le autorità e gli sponsor la società del Presidente Franco Massaccesi ha evidenziato una grande crescita.
da Nova Volley Loreto
Il 15 ottobre 1969, esattamente 50 anni fa, si com pie la storica marcia contro la guerra in Vietnam. Con il Moratorium day milioni di persone, in larga parte giovani, sfilarono per le principali città degli Stati Uniti per chiedere di porre fine alla sanguinosa guerra in Vietnam (1955-75).
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
.Anche la batterista osimana Serena Freddo scelta per il concerto Rockin 1000, la più grande cover band del mondo che si è esibita all'aereoporto di Milano Linate con due ospiti di eccezione, Manuel Agnelli e i Subsonica. Infatti, già da Giovedì scorso i mille musicisti venuti da ogni parte del Mondo, si sono ritrovati per prepararsi e mettersi in sintonia con delle dure e lunghissime prove in occasione dell'importante evento musicale.
di Redazione
Le Marche e la sua Castelfidardo, in particolare quella più vicino al ciclismo, si ritroveranno giovedì sera (17 ottobre) alle 21.15 al teatro Astra per festeggiare la maglia tricolore juniores vinta a Città di Castello dall’appena diciasettenne Gianmarco Garofoli. In una stagione particolarmente positiva per il portacolori fidardense, non può essere dimenticato anche il 5° posto ai mondiali in Inghilterra con una gara tutta in attacco.
Sporting Club Sant`Agostino
Ha riscosso un successo che è andato al di là di ogni aspettativa sia per l’Associazione Santa Croce, sia per lo stesso artista Giordano Macellari, il racconto pittorico della leggenda di Lotario e Imelda, che appartiene a pieno titolo alla Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti. Inaugurata lo scorso fine settimana, con apprezzatissima introduzione critica dello storico dell’arte e direttore della Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno, Stefano Papetti, con due attori di Progetto CreAzione, Giulia Rossi e Riccardo Renzi, che hanno interpretato Lotario e Imelda, con una bellissima presenza di pubblico, la mostra è stata visitata in questi giorni da diverse centinaia di persone.
di Associazione Santa Croce
Casette d'Ete - Sant'Elpidio a Mare
In occasione del ventennale della Legge 1/4/1999 n.91 che disciplina il prelievo di organi tessuti e cellule e regolamenta le attività di trapianto, obiettivi del servizio Sanitario nazionale, si ritiene importante ricordare tale evento, per evidenziare i risultati positivi che hanno permesso a decine di migliaia di persone di tornare alla vita grazie al trapianto.
AIDO Osimo
Il 14 ottobre 1894, esattamente 125 anni fa, viene brevettato il pandoro. Con il Certificato di Privativa Industriale, rilasciato dal Ministero di Agricoltura Industria e Commercio del Regno d’Italia al pasticciere di Verona Domenico Melegatti, iniziò la storia del pandoro, tra i dolci più tipici del Natale italiano.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 13 ottobre 1792, esattamente 227 anni fa, inizia la costruzione della Casa Bianca: Nessuna festa né cerimonia ufficiale per l’inizio dei lavori della residenza presidenziale più nota al mondo, la Casa Bianca, che avvenne il 13 ottobre del 1792.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nei giorni scorsi, grazie ad una segnalazione proveniente dal titolare di un B&B di Numana, gli Agenti della Polizia avevano denunciato un uomo per il furto di due palmari e recuperato una parte della refurtiva.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
La Segreteria di Stato Vaticana, con proprio Foglio, ha comunicato al Delegato Pontificio per il Santuario della Santa Casa di Loreto, Mons. Fabio Dal Cin, i nomi dei membri del nuovo Consiglio d’Amministrazione: - Mons. Fabio Dal Cin (Presidente) - Don Bernardino Giordano (Membro e Vicario Generale) - Avv. Claudio Quattrini (Membro e Segretario Generale) - Avv. Giorgia Carone (Membro) - Dott. Marco Lori (Membro) - Don Andrea Principini (Membro con delega all’Azienda Agraria Santa Casa – I.A.P.)
Nell’occasione dei quarant’anni di attività dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo, viene promossa l’iniziativa ADOTTA UNA VOCE che assegna borse di studio con lo scopo di sostenere la preparazione dei giovani allievi che frequentano l’Accademia, che dimostrino le seguenti caratteristiche: essere in grado di trarre il massimo beneficio dalla partecipazione all’Accademia per capacità artistiche potenziali e requisiti personali di diligenza e impegno, e di avere difficoltà economiche tali da non consentire una serena e proficua partecipazione alle attività formative dell’Accademia.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Debutterà il 24 e 25 ottobre al Cinema Teatro Astra di Castelfidardo per proseguire poi al Teatro Vaccaj di Tolentino lo spettacolo teatrale “L’Italia chiamò” presentato questa mattina nella sede regionale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
A ricevere la donazione la Cooperativa La Ragnatela di Recanati.
da Ubi Banca
www.ubibanca.it
Ai più tenaci basta il maglione di giorno ed il pigiama felpato di notte, ma chi proprio il freddo non lo sopporta avrà già acceso i termosifoni. Ma perché non è sempre estate? Quante volte ci siamo fatti questa domanda, pur sapendo quale non-senso si celi in essa: già Eraclito, fin dal VI secolo a.C., ci avrebbe risposto che se l’estate esiste è perché esiste il suo contrario; gli avrebbe fatto poi eco Parmenide, affermando come il freddo sia necessario quanto il caldo, e come l’alternarsi delle stagioni sia una regola naturale immutabile…o forse no?
da Fabio Quadrini
Il 12 ottobre 1931, esattamente 88 anni fa, viene inaugurato il Cristo Redentore di Rio. Una delle sette meraviglie del mondo, simbolo della città di Rio de Janeiro e del Brasile. È la statua del Cristo Redentore, inaugurata il 12 ottobre del 1931 dall'allora presidente della nazione carioca, Getulio Vargas.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it