.Anche la batterista osimana Serena Freddo scelta per il concerto Rockin 1000, la più grande cover band del mondo che si è esibita all'aereoporto di Milano Linate con due ospiti di eccezione, Manuel Agnelli e i Subsonica. Infatti, già da Giovedì scorso i mille musicisti venuti da ogni parte del Mondo, si sono ritrovati per prepararsi e mettersi in sintonia con delle dure e lunghissime prove in occasione dell'importante evento musicale.
di Redazione
Le Marche e la sua Castelfidardo, in particolare quella più vicino al ciclismo, si ritroveranno giovedì sera (17 ottobre) alle 21.15 al teatro Astra per festeggiare la maglia tricolore juniores vinta a Città di Castello dall’appena diciasettenne Gianmarco Garofoli. In una stagione particolarmente positiva per il portacolori fidardense, non può essere dimenticato anche il 5° posto ai mondiali in Inghilterra con una gara tutta in attacco.
Sporting Club Sant`Agostino
Ha riscosso un successo che è andato al di là di ogni aspettativa sia per l’Associazione Santa Croce, sia per lo stesso artista Giordano Macellari, il racconto pittorico della leggenda di Lotario e Imelda, che appartiene a pieno titolo alla Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti. Inaugurata lo scorso fine settimana, con apprezzatissima introduzione critica dello storico dell’arte e direttore della Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno, Stefano Papetti, con due attori di Progetto CreAzione, Giulia Rossi e Riccardo Renzi, che hanno interpretato Lotario e Imelda, con una bellissima presenza di pubblico, la mostra è stata visitata in questi giorni da diverse centinaia di persone.
In occasione del ventennale della Legge 1/4/1999 n.91 che disciplina il prelievo di organi tessuti e cellule e regolamenta le attività di trapianto, obiettivi del servizio Sanitario nazionale, si ritiene importante ricordare tale evento, per evidenziare i risultati positivi che hanno permesso a decine di migliaia di persone di tornare alla vita grazie al trapianto.
AIDO Osimo
Il 14 ottobre 1894, esattamente 125 anni fa, viene brevettato il pandoro. Con il Certificato di Privativa Industriale, rilasciato dal Ministero di Agricoltura Industria e Commercio del Regno d’Italia al pasticciere di Verona Domenico Melegatti, iniziò la storia del pandoro, tra i dolci più tipici del Natale italiano.
La Segreteria di Stato Vaticana, con proprio Foglio, ha comunicato al Delegato Pontificio per il Santuario della Santa Casa di Loreto, Mons. Fabio Dal Cin, i nomi dei membri del nuovo Consiglio d’Amministrazione: - Mons. Fabio Dal Cin (Presidente) - Don Bernardino Giordano (Membro e Vicario Generale) - Avv. Claudio Quattrini (Membro e Segretario Generale) - Avv. Giorgia Carone (Membro) - Dott. Marco Lori (Membro) - Don Andrea Principini (Membro con delega all’Azienda Agraria Santa Casa – I.A.P.)
Nell’occasione dei quarant’anni di attività dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo, viene promossa l’iniziativa ADOTTA UNA VOCE che assegna borse di studio con lo scopo di sostenere la preparazione dei giovani allievi che frequentano l’Accademia, che dimostrino le seguenti caratteristiche: essere in grado di trarre il massimo beneficio dalla partecipazione all’Accademia per capacità artistiche potenziali e requisiti personali di diligenza e impegno, e di avere difficoltà economiche tali da non consentire una serena e proficua partecipazione alle attività formative dell’Accademia.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Ai più tenaci basta il maglione di giorno ed il pigiama felpato di notte, ma chi proprio il freddo non lo sopporta avrà già acceso i termosifoni. Ma perché non è sempre estate? Quante volte ci siamo fatti questa domanda, pur sapendo quale non-senso si celi in essa: già Eraclito, fin dal VI secolo a.C., ci avrebbe risposto che se l’estate esiste è perché esiste il suo contrario; gli avrebbe fatto poi eco Parmenide, affermando come il freddo sia necessario quanto il caldo, e come l’alternarsi delle stagioni sia una regola naturale immutabile…o forse no?
da Fabio Quadrini
Il 12 ottobre 1931, esattamente 88 anni fa, viene inaugurato il Cristo Redentore di Rio. Una delle sette meraviglie del mondo, simbolo della città di Rio de Janeiro e del Brasile. È la statua del Cristo Redentore, inaugurata il 12 ottobre del 1931 dall'allora presidente della nazione carioca, Getulio Vargas.
Le Segreterie Regionali di Filcams CGIL , Fisascat CISL, Uiltucs UIL Marche, unitamente ai lavoratori del Magazzino XPO di Osimo riunitisi in assemblea in data odierna per discutere della difficile situazione venutasi a creare dopo la cessione al gruppo CONAD di molti dei punti di vendita Sma e Auchan serviti dal polo logistico della regione, PROCLAMANO per il giorno LUNEDI 14 OTTOBRE 2019 una giornata di sciopero pari all’intero turno di lavoro.
Splendido successo domenica 6 ottobre, a Forlì, per la Cadetta dell’ASD Atletica Osimo Serena Frolli, durante i Campionati Italiani Individuali e per Regioni su pista Cadetti/e, con la conquista del titolo italiano nella gara dei 1200 siepi, specialità dove la giovane atleta giallorossoblu aveva dominato la stagione, ottenendo a Fidenza, nel mese di giugno, la prima prestazione nazionale di categoria del 2019, con il tempo di 3.54.70.
da Asd Atletica Osimo
“Un complesso di opportunità che ci impongono una riflessione su come valorizzare al meglio la cultura scientifica e siamo convinti che, come sosteniamo alcuni cluster turistici in chiave di sviluppo economico, anche il settore dello studio e ricerca aerospaziale possa diventare un cluster che ci identifica e che si pone come riferimento le Marche.”
L'Ospedale di Loreto, oltre al vasto bacino di utenza che "serve" quotidianamente non è adeguatamente preparato all'evento che ha dell'eccezionale: l'apertura della Porta Santa che avverrà il prossimo 8 dicembre. La Sanità regionale si svegli dal torpore e invece di tagliare posti letto, come sta avvenendo, prenda coscienza del fatto che milioni di pellegrini, molti cosiddetti "malati dei treni bianchi", sono previsti nella Città Mariana fra meno di due mesi. Elena Leonardi, che è anche Vicepresidente della Commissione Sanità regionale, ha presentato pertanto una mozione nella quale si evidenzia proprio la necessità di dotare il "Santa Casa" di un Punto di Primo Intervento per l'arco temporale in questione.
da Gianluca Castagnani Regione Marche
L'11 ottobre 1960, esattamente 59 anni fa, va in onda la prima trasmissione politica nella TV italiana: In tempi recenti è raro trovare un giorno della settimana in cui la programmazione televisiva non preveda un talk show con ospiti politici. Oggi la politica è dappertutto ma agli albori della TV italiana era completamente assente.
Una mattinata di storiche emozioni trascorsa con il noto attore Franco Oppini e la moglie Ada Alberti che sono stati accompagnati a visitare i luoghi risorgimentali di Castelfidardo. Carlo Zenobi e Eugenio Paoloni, rispettivamente presidente dell'Associazione Tr800 e Fondazione Ferretti, hanno portato i due ospiti d’eccezione nell'area che è stata teatro della Battaglia di Castelfidardo il 18 settembre 1860 e dove oggi sorge l’Ossario.
Associazione Tracce di Ottocento- Fondazione Ferretti
Fratelli d'Italia presenta anche ad Osimo la raccolta firme contro la legge Boldrini e la cittadinanza facile. L'iniziativa nazionale, presentata da Giorgia Meloni in Piazza Montecitorio a Roma giovedì della scorsa settimana, prevede la raccolta delle firme in tutte le città italiane per dire NOIUSOLI.
Maria Grazia Mariani Fratelli d’Italia Osimo
Le classi terze della scuola secondaria di primo grado G.Leopardi sono state premiate per il miglior documentario realizzato ad Agropoli nell’ambito del progetto Ciak si gita. Facciamo un passo indietro. Le classi terze, lo scorso aprile, hanno partecipato al viaggio di istruzione in Campania.
Il Comune di Loreto sta mettendo in pratica da quattro anni quanto il Parlamento continua a promettere con la riduzione del numero degli onorevoli: taglio dei costi della politica. Ciò che è insomma nelle intenzioni di Montecitorio e Palazzo Madama, in una piccola città delle Marche è realtà: taglio delle indennità e conseguenti risparmi pubblici, a tutto vantaggio della comunità.
Per sette giorni è stata un’autentica capitale dello Spazio. Ad Osimo sono arrivate infatti, in questi giorni, le figure le più prestigiose dell’astrofisica italiana, tra cui l’astronauta Umberto Guidoni, in un condensato di incontri ed eventi che hanno dato lustro all’intera regione e non solo.
da Organizzatori