Le Segreterie Regionali di Filcams CGIL , Fisascat CISL, Uiltucs UIL Marche, unitamente ai lavoratori del Magazzino XPO di Osimo riunitisi in assemblea in data odierna per discutere della difficile situazione venutasi a creare dopo la cessione al gruppo CONAD di molti dei punti di vendita Sma e Auchan serviti dal polo logistico della regione, PROCLAMANO per il giorno LUNEDI 14 OTTOBRE 2019 una giornata di sciopero pari all’intero turno di lavoro.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Splendido successo domenica 6 ottobre, a Forlì, per la Cadetta dell’ASD Atletica Osimo Serena Frolli, durante i Campionati Italiani Individuali e per Regioni su pista Cadetti/e, con la conquista del titolo italiano nella gara dei 1200 siepi, specialità dove la giovane atleta giallorossoblu aveva dominato la stagione, ottenendo a Fidenza, nel mese di giugno, la prima prestazione nazionale di categoria del 2019, con il tempo di 3.54.70.
da Asd Atletica Osimo
“Un complesso di opportunità che ci impongono una riflessione su come valorizzare al meglio la cultura scientifica e siamo convinti che, come sosteniamo alcuni cluster turistici in chiave di sviluppo economico, anche il settore dello studio e ricerca aerospaziale possa diventare un cluster che ci identifica e che si pone come riferimento le Marche.”
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L'Ospedale di Loreto, oltre al vasto bacino di utenza che "serve" quotidianamente non è adeguatamente preparato all'evento che ha dell'eccezionale: l'apertura della Porta Santa che avverrà il prossimo 8 dicembre. La Sanità regionale si svegli dal torpore e invece di tagliare posti letto, come sta avvenendo, prenda coscienza del fatto che milioni di pellegrini, molti cosiddetti "malati dei treni bianchi", sono previsti nella Città Mariana fra meno di due mesi. Elena Leonardi, che è anche Vicepresidente della Commissione Sanità regionale, ha presentato pertanto una mozione nella quale si evidenzia proprio la necessità di dotare il "Santa Casa" di un Punto di Primo Intervento per l'arco temporale in questione.
da Gianluca Castagnani Regione Marche
L'11 ottobre 1960, esattamente 59 anni fa, va in onda la prima trasmissione politica nella TV italiana: In tempi recenti è raro trovare un giorno della settimana in cui la programmazione televisiva non preveda un talk show con ospiti politici. Oggi la politica è dappertutto ma agli albori della TV italiana era completamente assente.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nelle prime ore della giornata di mercoledìì, transitando in località Pradellona di Santa Maria Nuova, una pattuglia della radiomobile della Compagnia di Osimo ha notato sulla strada una cassetta metallica verosimilmente appartenente ad un registratore di cassa.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Una mattinata di storiche emozioni trascorsa con il noto attore Franco Oppini e la moglie Ada Alberti che sono stati accompagnati a visitare i luoghi risorgimentali di Castelfidardo. Carlo Zenobi e Eugenio Paoloni, rispettivamente presidente dell'Associazione Tr800 e Fondazione Ferretti, hanno portato i due ospiti d’eccezione nell'area che è stata teatro della Battaglia di Castelfidardo il 18 settembre 1860 e dove oggi sorge l’Ossario.
Associazione Tracce di Ottocento- Fondazione Ferretti
Fratelli d'Italia presenta anche ad Osimo la raccolta firme contro la legge Boldrini e la cittadinanza facile. L'iniziativa nazionale, presentata da Giorgia Meloni in Piazza Montecitorio a Roma giovedì della scorsa settimana, prevede la raccolta delle firme in tutte le città italiane per dire NOIUSOLI.
Maria Grazia Mariani Fratelli d’Italia Osimo
Le classi terze della scuola secondaria di primo grado G.Leopardi sono state premiate per il miglior documentario realizzato ad Agropoli nell’ambito del progetto Ciak si gita. Facciamo un passo indietro. Le classi terze, lo scorso aprile, hanno partecipato al viaggio di istruzione in Campania.
Il Comune di Loreto sta mettendo in pratica da quattro anni quanto il Parlamento continua a promettere con la riduzione del numero degli onorevoli: taglio dei costi della politica. Ciò che è insomma nelle intenzioni di Montecitorio e Palazzo Madama, in una piccola città delle Marche è realtà: taglio delle indennità e conseguenti risparmi pubblici, a tutto vantaggio della comunità.
www.comune.loreto.an.it
Per sette giorni è stata un’autentica capitale dello Spazio. Ad Osimo sono arrivate infatti, in questi giorni, le figure le più prestigiose dell’astrofisica italiana, tra cui l’astronauta Umberto Guidoni, in un condensato di incontri ed eventi che hanno dato lustro all’intera regione e non solo.
da Organizzatori
Le segreterie nazionali di FILT CGIL -FIT CISL -UILTRASPORTI-SLA CISAL e Ugl Viabilità hanno dichiarato sciopero per i prossimi 13/14 ottobre 2019. Le trattative hanno subito degli stop and go inaccettabili da parte datoriale, arretrando su proposte che erano in via di definizione e che hanno di nuovo obbligato la parte sindacale ad interrompere le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro delle Autostrade e Trafori.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
Il 10 ottobre 1906, esattamente 113 anni fa, viene assegnato il primo Nobel a un italiano. «Non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all'energia creativa, alla purezza dello stile ed alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica».
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Domenica 6 ottobre si sono svolti al Palacicogna di Ponzano Veneto (TV) i Campionati Italiani Cadetti divisi in serie A2 e A1. Il Judo Club Sakura Osimo in merito alla ranking nazionale ha partecipato alla serie A1 maschile dove si trovano le squadre più forti d’Italia.
www.judosakuraosimo.it
Si è disputato nel Veneto e precisamente a Cavarzere (VE) l’incontro pugilistico tra i pesi leggeri Charlemagne Metonyekpon, osimano della Boxing Club Castelfidardo e Marvin Luis Castillo Vargas della Cuba Boxe Vicenza valevole per i quarti di finale del Trofeo Cinture WBC-FPI 2019.
MASSIMO PIETROSELLI Delegato FPI Marche
Esordio casalingo per la Si Con Te Superstore Robur Osimo che Domenica 13 Ottobre debutterà tra le mura amiche del Palabellini andando a sfidare il Basket San Benedetto , formazione allenata da coach Daniele Aniello. Prima dell'inizio della sfida sarà una vera festa per il Basket Osimano.
di Redazione
Sabato 12 ottobre andrà in scena la seconda edizione del Premio Lirico Giuseppina Vitali, intitolato alla celebre soprano cerretese vissuta a cavallo tra la fine dell’ ottocento ed i primi del novecento, epoca in cui fu acclamata protagonista nei più prestigiosi teatri d’Europa.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Il 9 ottobre 1963, esattamente 56 anni fa, accadeva il disastro del Vajont. È un tranquillo mercoledì autunnale a Longarone, piccolo centro della valle del Vajont (nel bellunese), con tutti gli abitanti raccolti nelle case e nei bar davanti alla TV, per il match di Coppa dei Campioni tra il grande Real Madrid di Puskas e Di Stefano e gli scozzesi dei Glasgow Rangers.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Comune di Osimo, in attuazione delle direttive dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), a partire dal mese di ottobre 2019, ha avviato le operazioni del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che da decennale diventa annuale, e non riguarderà tutta la popolazione residente nel Comune, ma solo un campione di famiglie individuate dall’ISTAT.
da Simone Pugnaloni
Sindaco di Osimo
Si confermano i giovani atleti delle Marche, ai campionati italiani cadetti di Forlì. Per il terzo anno consecutivo, la rappresentativa regionale under 16 chiude al nono posto nella classifica finale, con tante prestazioni significative anche a livello individuale.
www.fidalmarche.com
Venerdì 4 ottobre, Astea, con un convegno presso la sua sede di Osimo, ha voluto celebrare con i dipendenti e gli stakeholder, i suoi 110 anni di vita. Hanno partecipato all'evento il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e Paolo Giacomelli, vicedirettore nazionale di Utilitalia, che ha illustrato le prospettive future delle multiutility.
da Gruppo Astea
Restauro e risanamento conservativo dell'ex convento di Sant'Agostino: consegnati stamattina i lavori del primo stralcio. Grazie alla sinergia con il Provveditorato interregionale delle opere pubbliche Toscana-Marche e Umbria per il cui tramite sono stati erogati i 660.000 € di contributi a fondo perduto dell'Ales spa (braccio operativo del Mibact) assegnati al Comune ed espletate la procedure d'appalto, si sblocca così un iter lungo più di otto anni.
da Castelfidardo.it
C’è tempo fino alle ore 14.00 del 10 ottobre per fare domanda di partecipazione a uno dei sei progetti con cui la Lega del Filo d’Oro aderisce all’edizione 2019 – 2020 del Servizio Civile Universale. Anche quest’anno, l’Associazione - impegnata da oltre cinquanta anni nell’assistenza e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali – dà la possibilità a 42 ragazzi in tutta Italia, dai 18 ai 28 anni di età, di vivere un’esperienza di volontariato unica, intensa ed emozionante.
Poter garantire un adeguato percorso di riabilitazione a bambini e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali attraverso la realizzazione di unico edificio in cui verranno accorpate tutte le strutture dedicate alle attività fisioterapiche e idroterapiche, questo è il principale obiettivo dell’edizione 2019 della Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Una storia di mani” della Lega del Filo d’Oro.
L'8 ottobre 1930, esattamente 89 anni fa, avvenne il volo del primo elicottero moderno. Prima ancora di far sfrecciare sulle strade milioni di persone con la mitica Vespa, da lui brevettata nel 1946, Corradino D'Ascanio legò il proprio nome a un evento di cruciale importanza nella conquista del traffico aereo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nell’ambito dei controlli messi in campo dagli Agenti della Polizia di Osimo per la campagna “Scuole Sicure”, un programma di servizi preventivi e repressivi volti alla vigilanza nei pressi delle scuole cittadine e dove maggiore è la concentrazione di ragazzi e studenti, gli Agenti hanno proceduto, nella mattinata di venerdì 04 ottobre, all’arresto di un giovane osimano, di 29 anni, sorpreso in possesso di sostanza stupefacente, probabilmente destinata al mercato dei giovani e giovanissimi.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
E' stata inaugurata nella mattina di domenica 6 ottobre la nuova rotatoria lungo la statale ad Osimo Stazione. Un opera cruciale per la viabilità che attraversa la frazione, la cui importanza è stata più volte sottolineata dallo stesso Sindaco, indicandola come un opera che i cittadini hanno atteso per lungo tempo e che questa amministrazione comunale ha promesso ed ha realizzato.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it