Si è disputato nel Veneto e precisamente a Cavarzere (VE) l’incontro pugilistico tra i pesi leggeri Charlemagne Metonyekpon, osimano della Boxing Club Castelfidardo e Marvin Luis Castillo Vargas della Cuba Boxe Vicenza valevole per i quarti di finale del Trofeo Cinture WBC-FPI 2019.
MASSIMO PIETROSELLI Delegato FPI Marche
Esordio casalingo per la Si Con Te Superstore Robur Osimo che Domenica 13 Ottobre debutterà tra le mura amiche del Palabellini andando a sfidare il Basket San Benedetto , formazione allenata da coach Daniele Aniello. Prima dell'inizio della sfida sarà una vera festa per il Basket Osimano.
di Redazione
Sabato 12 ottobre andrà in scena la seconda edizione del Premio Lirico Giuseppina Vitali, intitolato alla celebre soprano cerretese vissuta a cavallo tra la fine dell’ ottocento ed i primi del novecento, epoca in cui fu acclamata protagonista nei più prestigiosi teatri d’Europa.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Il 9 ottobre 1963, esattamente 56 anni fa, accadeva il disastro del Vajont. È un tranquillo mercoledì autunnale a Longarone, piccolo centro della valle del Vajont (nel bellunese), con tutti gli abitanti raccolti nelle case e nei bar davanti alla TV, per il match di Coppa dei Campioni tra il grande Real Madrid di Puskas e Di Stefano e gli scozzesi dei Glasgow Rangers.
Il Comune di Osimo, in attuazione delle direttive dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), a partire dal mese di ottobre 2019, ha avviato le operazioni del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che da decennale diventa annuale, e non riguarderà tutta la popolazione residente nel Comune, ma solo un campione di famiglie individuate dall’ISTAT.
Venerdì 4 ottobre, Astea, con un convegno presso la sua sede di Osimo, ha voluto celebrare con i dipendenti e gli stakeholder, i suoi 110 anni di vita. Hanno partecipato all'evento il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e Paolo Giacomelli, vicedirettore nazionale di Utilitalia, che ha illustrato le prospettive future delle multiutility.
da Gruppo Astea
Restauro e risanamento conservativo dell'ex convento di Sant'Agostino: consegnati stamattina i lavori del primo stralcio. Grazie alla sinergia con il Provveditorato interregionale delle opere pubbliche Toscana-Marche e Umbria per il cui tramite sono stati erogati i 660.000 € di contributi a fondo perduto dell'Ales spa (braccio operativo del Mibact) assegnati al Comune ed espletate la procedure d'appalto, si sblocca così un iter lungo più di otto anni.
da Castelfidardo.it
C’è tempo fino alle ore 14.00 del 10 ottobre per fare domanda di partecipazione a uno dei sei progetti con cui la Lega del Filo d’Oro aderisce all’edizione 2019 – 2020 del Servizio Civile Universale. Anche quest’anno, l’Associazione - impegnata da oltre cinquanta anni nell’assistenza e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali – dà la possibilità a 42 ragazzi in tutta Italia, dai 18 ai 28 anni di età, di vivere un’esperienza di volontariato unica, intensa ed emozionante.
Poter garantire un adeguato percorso di riabilitazione a bambini e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali attraverso la realizzazione di unico edificio in cui verranno accorpate tutte le strutture dedicate alle attività fisioterapiche e idroterapiche, questo è il principale obiettivo dell’edizione 2019 della Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Una storia di mani” della Lega del Filo d’Oro.
L'8 ottobre 1930, esattamente 89 anni fa, avvenne il volo del primo elicottero moderno. Prima ancora di far sfrecciare sulle strade milioni di persone con la mitica Vespa, da lui brevettata nel 1946, Corradino D'Ascanio legò il proprio nome a un evento di cruciale importanza nella conquista del traffico aereo.
Nell’ambito dei controlli messi in campo dagli Agenti della Polizia di Osimo per la campagna “Scuole Sicure”, un programma di servizi preventivi e repressivi volti alla vigilanza nei pressi delle scuole cittadine e dove maggiore è la concentrazione di ragazzi e studenti, gli Agenti hanno proceduto, nella mattinata di venerdì 04 ottobre, all’arresto di un giovane osimano, di 29 anni, sorpreso in possesso di sostanza stupefacente, probabilmente destinata al mercato dei giovani e giovanissimi.
E' stata inaugurata nella mattina di domenica 6 ottobre la nuova rotatoria lungo la statale ad Osimo Stazione. Un opera cruciale per la viabilità che attraversa la frazione, la cui importanza è stata più volte sottolineata dallo stesso Sindaco, indicandola come un opera che i cittadini hanno atteso per lungo tempo e che questa amministrazione comunale ha promesso ed ha realizzato.
Il San Biagio conquista il primo punto in campionato contro la Labor del suo ex allenatore Michele Marinelli. Qualche passo in avanti per i biancorossi di Canonici che per ora restano però da soli in fondo alla classifica. Nel primo tempo buon avvio dei locali che sfiorano il gol con un tiro da fuori di Aquilanti deviato con un colpo di remi dal portiere ospite.
Nuova tourneè in Europa per il nostro concertista Gianmario Strappati che a partire dal mese di Ottobre porterà la sua musica in importanti città del vecchio continente. Dapprima a Bergamo ospite del FAI si esibirà presso Palazzo Vezzoli Turra - Giardino Agosti di Calcio per poi proseguire a Milano nella splendida location di villa Scheibler, evento organizzato dall’Associazione Amici della mente in collaborazione con il Comune di Milano, Ospedale Luigi Sacco - Polo Universitario e Regione Lombardia.
da Organizzatori
Il Villa Musone va ko a Cupramontana. I villans vengono battuti dai rossoblu per 1-0 ed incappano nella seconda sconfitta del campionato. Una prestazione non troppo positiva per i ragazzi di mister Maurizio Marincioni che non hanno saputo approfittare della lunga superiorità numerica scaturita al 15' per l'espulsione di Mancini per fallo di reazione.
Asd Villa Musone
LIBRO VI CAPITOLO V: Quel mattino – il settimo del mese di Tishri – Ben Hur lasciò il suo letto del Khan, maledicendo la vita intera. Subito dopo, l’arrivo di Malluch, aveva messo alla prova la devozione di lui. Come Amrah, anche Malluch seppe (ma questa volta dalla bocca stessa del tribuno di servizio alla torre Antonia) la tragica scoperta delle due donne.
da Fabio Quadrini
Essendo l’estate oramai trascorsa, ci si avvicina pian piano alla stagione fredda, che comunque in certi tratti sembra ancora abbastanza lontana: pur se al calar del sole l’aria si è fatta frizzante, tenacemente le giornate resistono aggrappate a quei tepori che hanno riscaldato i mesi trascorsi.
da Fabio Quadrini
AD ASTRA: si chiamerà così l’innovativo centro didattico astronomico dedicato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, inaugurato oggi, venerdì 4 ottobre, a Palazzo Campana di Osimo. Il Centro, realtà assolutamente originale sul territorio marchigiano, nasce dalla consolidata collaborazione tra l’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo e Nemesis Planetarium, associazione di astronomi e astronome marchigiane che si occupa della diffusione della ricerca astronomica e alla quale è affidata la direzione scientifica e didattica del progetto.
Si è svolto sabato 21 settembre, presso lo Stadio Comunale di Isernia, il 43° “Memorial P. Musacchio”, manifestazione di atletica leggera su pista con la partecipazione delle Rappresentative Regionali categoria Cadetti/e delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Puglia, Umbria e Molise.
da Asd Atletica Osimo
Le Marche hanno dato i natali a molti dei protagonisti dell’astrofisica e così, nell’ambito della Settimana Mondiale dello Spazio, che viene celebrata ad Osimo con una serie di incontri di respiro nazionale e dall’elevato spessore scientifico, sabato 5 ottobre è previsto un appuntamento speciale al Teatro La Nuova Fenice (17.30 – 20) dedicato appunto alle “eccellenze marchigiane”, introdotto dal sindaco Simone Pugnaloni e da Frida Paolella, consigliere comunale e delegato OsimoLab e politiche europee.
da Organizzatori
“Lo vedo lavorare in palestra coi ragazzi e capisco che la passione non passa mai nonostante i mille successi e i tanti traguardi raggiunti”. Ecco come coach Romano Giannini racconta l’apporto che Marco Paolini sta dando alla Nova Volley Loreto di cui è da questa stagione consulente tecnico.
da Nova Volley Loreto